Ecologia

Agli italiani piace il solare, rispetta l'ambiente ed è sicuro

Per il 92% è un'energia più 'eco-friendly', lo rileva il XII rapporto “Gli italiani e il solare”, realizzato dall'Osservatorio sul Solare della fondazione UniVerde

Roma, 13 nov. - (AdnKronos) - All'84% degli italiani piace il solare e il 92% è certo del fatto che, rispetto all'energia tradizionale, sia maggiormente compatibile con l'ambiente e per di più sicuro (84%). Lo rileva il XII rapporto “Gli italiani e il solare”, realizzato dall'Osservatorio sul Solare della Fondazione UniVerde in collaborazione con Ipr Marketing. Il 70% degli intervistati ha preso in considerazione l'idea di utilizzare l'energia solare.

Per quanto riguarda le altre forme di energia rinnovabile, il 51% degli italiani ha espresso il proprio apprezzamento verso l'eolico e il 38% verso l'idroelettrico (+6% rispetto alle rilevazioni del maggio scorso). Il 19% del campione apprezza il geotermico mentre il 17% le biomasse. "Più dell’80% dei cittadini chiede incentivi per le rinnovabili – afferma Alfonso Pecoraro Scanio, presidente di UniVerde – Se non è possibile predisporre un sistema di incentivazione economica sarebbe almeno opportuno semplificarne la burocrazia".

"Nonostante il Governo abbia addirittura previsto tasse sull'autoconsumo - aggiunge Pecoraro Scanio - l'Italia è tuttavia ancora il secondo produttore al mondo di energia dal sole. Dobbiamo però intervenire con lungimiranza se vogliamo rilanciare un settore economico che a partire dal 2007 ha dato lavoro a decine di migliaia di persone. È necessario diffondere le smart grids perché le rinnovabili hanno stabilizzato le reti, ridotto le dispersioni e permesso al nostro Paese di risparmiare sulla bolletta energetica. Oggi 550mila italiani tra famiglie, enti e istituzioni beneficiano e producono energia dal sole".

In particolare, di forte impatto è il dato che vede ridurre ulteriormente il favore verso il nucleare che scende al 4% (in 14 mesi perde ben 15 punti percentuali). La preferenza del carbone è al 2%, quella del petrolio al 3%, il metano al 10%. Per Luigi Nicolais, presidente del Cnr, c'è bisogno di "un rinascimento industriale, di cambiare il modo di fare impresa a partire dagli uomini e dall'ambiente".

Quest’anno il Rapporto ha come focus “Accumulo di energia e riciclo dei componenti di sistema”. Secondo i dati, solo l'8% degli intervistati sa cosa si intende per smart grid, le reti intelligenti decise dall'Unione Europea attraverso le quali ogni cittadino potrà non solo ricevere e comprare energia ma diventarne anche produttore, da solo e in comunità, con la possibilità di rivenderla ad altri attraverso la rete. Entrando nel merito, il 53% la giudica un'ottima iniziativa.

Infine, la maggioranza degli italiani pensa che il riciclo di pannelli solari a fine vita sia importante e da sostenere con incentivi pubblici (65%).

13 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us