Ecologia

Agent Orange. Incubo in Vietnam

Milioni di tonnellate di defolianti sparsi in Vietnam. Molti più di quanto si pensasse; e le conseguenze?

Agent Orange. Incubo in Vietnam
Milioni di tonnellate di defolianti sparsi in Vietnam. Molti più di quanto si pensasse; e le conseguenze?

Quanta diossina e quanto defoliante si nasconde ancora nei terreni del Vietnam? E quali saranno le conseguenze per i nuovi nati?
Quanta diossina e quanto defoliante si nasconde ancora nei terreni del Vietnam? E quali saranno le conseguenze per i nuovi nati?

Jeanne Mager Stellman della Columbia University di New Yotk lancia dalle pagine di Nature un'accusa ben precisa. La quantità di erbicidi lanciati sul Vietnam al tempo della guerra, in particolare il famigerato Agent Orange, potrebbe essere stata decisamente sottostimata, e milioni di abitanti sarebbero stati direttamente colpiti dal veleno.
L'Agent Orange fu utilizzato durante la guerra del Vietnam per defoliare grandi tratti di giungla e di mangrovieto in cui si pensava fossero nascosti i Vietcong.
Insieme alla sostanza, fu sparsa sul suolo della nazione asiatica anche una quantità molto elevata di diossina, sottoprodotto della produzione di Agent Orange.
Jeanne Mager Stellman è arrivata a questo risultato riesaminando i dati dei militari; ha così scoperto che le approssimazioni precedenti avevano sottostimato la quantità sparsa di circa 7 milioni di litri, circa quattro volte più di quanto finora calcolato. Anche il quantitativo di diossina è stato secondo lo studio di almeno il doppio.
Lo studio potrebbe aiutare gli epidemiologi a valutare gli effetti sulla salute a lungo termine degli erbicidi, e dare loro un'idea più chiara di dove siano i punti dove l'Agent Orange è stato sparso in maggiore quantità.

(Notizia aggiornata al 19 aprile 2003)

18 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us