Ecologia

Agenda 2030, verso un nuovo modello di sviluppo che vada oltre il Pil

Il messaggio per la Aurelio Peccei Lecture 2016 organizzata dal Wwf

Roma, 5 mag. (AdnKronos) - Con l’approvazione dell’Agenda 2030 dell’Onu, approvata dall’Assemblea Generale, tutti i Paesi del mondo dovranno applicare in concreto i 17 obiettivi di Sviluppo sostenibile in essa contenuti. Di fatto si avvia un processo che condurrà ad un nuovo modello di sviluppo che vada oltre il Pil, evitando cioè di basarsi unicamente su una crescita quantitativa e che punti sul rispetto e la tutela del capitale naturale del Pianeta. Se n'è parlato nella Aurelio Peccei Lecture 2016 organizzata dal Wwf in collaborazione con il Club di Roma, in partnership con UniCredit, e che si inserisce nelle attività celebrative dedicate al 50° anno di attività di Wwf in Italia.

La lezione tenuta da Enrico Giovannini, membro del Comitato scientifico del Wwf Italia, professore di Statistica Economica all’Università Tor Vergata di Roma e portavoce dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), si è concentrata sul tema dell’applicazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. "Come riconosciuto dai leader di tutto il mondo la questione dello sviluppo sostenibile non riguarda solo le generazioni future ma riguarda noi, oggi, e l’Italia deve e può fare la sua parte per superare le gravi problematiche ambientali, sociali ed economiche che preoccupano così tanto i cittadini", dice Giovannini.

"Per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile è urgente un cambiamento culturale straordinario, cambiamento che non può avvenire senza un forte coinvolgimento della società civile e delle opinioni pubbliche nazionali - afferma Donatella Bianchi, presidente del Wwf Italia - Vorremmo che venga posta un’attenzione sistematica sulle tematiche dello sviluppo sostenibile così come definito dalla nuova Agenda Globale, superando gli stereotipi e le logiche settoriali".

Nel corso della Lecture Donatella Bianchi ha consegnato alcuni dei Panda d’Oro assegnati, per il 50esimo anniversario, alle figure che più si sono spese per la sostenibilità e la difesa dell’ambiente nel mondo della società civile, delle istituzioni ed economico.

Oggi hanno ricevuto il riconoscimento del Wwf Catia Bastioli, amministratore delegato Novamont e presidente Terna, per "la sua puntuale, costante e innovativa attività di ricerca mirata a trovare importanti e significative soluzioni e applicazioni per impostare processi produttivi che mirino all’attuazione concreta dell’economia circolare e alla bioeconomia, cercando di imitare al massimo i processi naturali".

Panda d’oro anche a Enrico Giovannini per "la sua attività tesa a indicare misurazioni del benessere e della ricchezza dello sviluppo umano diverse dalle attuali, che tengano realmente conto del grande valore della natura e del capitale naturale, attività che ha condotto ad un ampio dibattito politico economico e si è tradotto gradualmente in atti politici e impulsi efficaci per il business model di molte imprese".

È stato menzionato anche il Panda d’oro al direttore del Tg5 Clemente Mimun per "aver contribuito alla diffusione del messaggio di conservazione del Wwf per il bacino del Congo attraverso reportage e approfondimenti giornalistici dedicati negli ultimi due anni".

5 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us