Ecologia

Aereo solare compie il primo volo internazionale

L'aereo alimentato a energia solare compie un'impresa straordinaria.

Solar Impulse, l’aereo che vola grazie all’energia solare, è riuscito a compiere con successo il suo primo volo internazionale di quasi 13 ore.

“Il test in aria è stato un successo: il velivolo ha viaggiato per mezza giornata”

Aereo solare - È il primo aereo al mondo che funziona solo ad energia solare e si prospetta, durante il prossimo anno, che possa compiere l’obiettivo per cui è stato progettato: la circumnavigazione del globo. Jack ne aveva già parlato durante i mesi scorsi, ma l’impresa del veilivolo ultraleggero costruito in Svizzera è prevista solo nel 2012, quando farà il giro del mondo senza fare soste, volando di giorno e di notte. Per il Solar Impulse è impegnato, gradualmente, con i test.

Primo volo lungo - Le sua ali ricoperte da 12.000 celle solari gli hanno permesso di raccogliere così tanta energia da compiere con successo la prima trasvolata nazionale: è uscito in volo dai confini della Svizzera e ha compiuto un viaggio di 12 ore e 59 minuti, all’altezza di 12.400 piedi. Secondo il suo progettista le innovazioni in campo di efficienza energetica rispetto al 2003, anno in cui è partito il progetto Solar Impulse, sono cresciute dal 16 al 22 percento e fanno ben sperare. Il progetto finora è costato 88 milioni di dollari, finanziato da donazioni pubbliche della Svizzera e partner privati elvetici. (pp)Niccolò Fantini

16 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us