Ecologia

Addio vecchi camion bar, arriva il food truck di qualità, 'green' e gourmet

addio vecchi camion bar, arriva la pausa on the road degli street chef

Roma, 16 nov. - (AdnKronos) - Archiviate i bar ambulanti, quelli che, per intenderci, hanno sfamato generazioni di turisti e giovani fuori da locali e concerti a furia di panini con la salsiccia e pizzette riscaldate. Quelli, ormai, fanno parte della preistoria dello street food perché oggi un cibo di strada che si rispetti viaggia su “food truck” (preferibilmente ape car dall’inconfondibile sapore vintage) e deve essere di alta qualità, con un tocco gourmet e attento alle nuove esigenze alimentari.

Insomma, largo al panino notturno ma che sia di chianina o di fassona, bene anche la birra ma rigorosamente artigianale e soprattutto, al banco del food truck, trovano soddisfazione anche vegani e vegetariani tra centrifughe, fritti di qualità e zuppe espresse take away. Gli “street chef” sono giovani e intraprendenti, ma pescano a piene mani dalla tradizione enogastronomica di origine e portano in giro, tra sagre, feste e manifestazioni, olive all’ascolana, trippa alla romana, risotti alla milanese.

Tanti, diversi e fanno tendenza, tanto da meritarsi un festival tutto loro: lo Street Food Truck Festival, interamente dedicato al cibo di qualità, che sta girando tutta l’Italia. Dopo Genova, Milano, Udine, Torino, Roma sarà a Bari (1-3 aprile).

Qualche esempio? Iniziamo dal classico dei classici dello street food: il panino. Burgheria sì, ma di qualità quella di Bbq Valdichiana: hamburger di chianina all'insegna dello spuntino realizzato con materie prime di alta qualità. E’ ormai entrata a far parte del meglio del cibo di strada della Capitale l’ape di Pizza&Mortazza, merenda romana cult, semplice ma dagli ingredienti rigorosamente selezionati e made in Italy: pizza romana fornita dai migliori fornai artigianali e mortadella di Bologna Igp.

Poi c’è “L’apuccia” che porta in giro il tipico panino salentino (“puccia”, appunto) croccante fuori e morbido dentro, farcito con prodotti di qualità. Panino con carne scottona e Grana Padano Dop, ma anche polenta e cono pizza: è la proposta del lodigiano “Il Basulon”, food truck che prende il nome dall’antico lavoro del venditore ambulante a domicilio e che si distingue per la qualità dei suoi prodotti.

Panini ma non solo: con il suo food truck Primosapore, dalla provincia di Lecco, offre piatti tradizionali rivisti in chiave moderna e on the road, compresi risotto giallo alla milanese e pasta e fagioli in crosta di pane. Voglia di fritto? LuBar è l’apecar degli arancini siciliani nata dalla volontà di due giovani fratelli, Lucrezia e Ludovico, originari di Palermo.

Mentre l’ape di Bianco Bufala prepara, in ogni salsa, pomodoro, basilico e mozzarella di bufala Dop: dal panino alla caprese (con piatti e posate biodegradabili e compostabili e tovaglioli in carta riciclata).

Spazio a vegetariani e vegani. Non mancano infatti i food truck che realizzano centrifughe, minestre, zuppe e vellutate, calde e fredde, con verdure di stagione. Cucina vegana con canapa quella della Gigetta di “Cucinando su due ruote”. Ricette on the road ma davvero raffinate. Qualche esempio? Vellutata di patate al profumo di arancio con cereali e legumi nascosti e crostini di farina e semi di canapa; conchiglie trafilate al bronzo con farina di canapa, piselli, fave e zucchine al profumo di zenzero.

Versione “veg” anche per l’Apeperoncino: apetta che propone street food calabro-veg-bio. Massimo Grobberio, titolare e street chef vegetariano, ha messo a punto un menu adatto ad ogni palato, accostando prodotti tipicamente calabresi a ingredienti provenienti dal territorio veneto: pomodorini secchi, provola della piana, ricotta affumicata, pecorino crotonese, paté d’olive, confettura di Cipolla Rossa di Tropea Igp, bomba calabrese (trito di verdure piccantissimo), seitan bio al naturale o brasato con funghi porcini, e maionese di lupini senza uova. Questo e altro ancora è disponibile come farcitura, da acquistare, e in degustazione: con solo un euro si può scegliere di assaggiare qualunque prodotto su crostini di friselle.

Infine, non poteva mancare il dolce. Sfogliatella riccia o frolla, pastiera o caprese, il dessert campano versione “street” è la specialità di Mignon Eccellenze Napoletane che unisce l'antica tradizione pasticceria alle più moderne esigenze di una pausa veloce e porta un dolce angolo di Napoli per le strade di Milano a bordo di un camioncino blu.

16 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us