Ecologia

In Ruanda un importante accordo sul clima

In che cosa consiste, in sintesi, lo storico accordo raggiunto in Ruanda sulla riduzione degli idrofluorocarburi, uno dei più potenti gas serra.

Sabato 15 ottobre a Kigali, in Ruanda, 197 Paesi hanno sottoscritto uno storico accordo sulla riduzione degli idrofluorocarburi (HFC), potenti gas serra usati negli impianti di condizionamento, nei freezer e nelle bombolette che contengono sostanze in schiuma. Limitando drasticamente la loro emissione, si potrebbe evitare un innalzamento della temperatura compreso tra gli 0,2 e gli 0,44 °C entro fine secolo.

Dalla padella alla brace. Gli HFC avevano sostituito i clorofluorocarburi vietati dal Protocollo di Montreal del 1987, perché responsabili dell'assottigliamento dell'ozono. Gli HFC non sembrano contribuire al buco dell'ozono, ma negli anni sono divenuti uno dei più potenti gas serra (le sostanze di questo tipo sono responsabili dell'8% dell'impatto umano sui cambiamenti climatici).

la risoluzione. L'accordo - nella forma di una serie di aggiunte al Protocollo di Montreal - prevede che i Paesi industrializzati inizino a mettere gradualmente (si inizierà da un taglio del 10%) un tetto a queste sostanze nel 2019, e che quelli in via di sviluppo possano invece farlo dal 2024, ricevendo aiuti per la transizione verso altre sostanze, meno inquinanti ma anche meno economiche.

Entro il 2047, si dovrebbe arrivare a un taglio dell'85% di HFC, un piccolo ma fondamentale passo per rispettare gli accordi sul clima di Parigi.

17 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us