Ecologia

Addio alle Riserve naturali in Sicilia, la Regione le chiude: "Non bastano i soldi"

A rischio 21 paradisi naturali e decine di posti di lavoro

Roma, 13 apr. -(AdnKronos) - Non ci sono più soldi per mantenere le riserve naturali in Sicilia che sono così costrette a chiudere. A comunicarlo è la stessa Regione Siciliana che con una nota inviata dal Dipartimento dell'Ambiente agli enti gestori delle 21 riserve naturali dell'isola, annuncia che la somma di 859mila euro stanziata per le spese di impianto e di gestione delle aree in questione, "non consente la copertura finanziaria dell'intero esercizio 2016" ma "è sufficiente a garantire le relative attività solo fino alla data del 16 aprile".

Dunque dalla metà di questo mese Legambiente, Wwf, Lipu, Cai, Italia Nostra, Gre, Rangers d'Italia e Università di Catania-Cutgana sono invitate a "sospendere qualsiasi attività di gestione e di relativa spesa per le suddette aree protette". Insomma, si chiude. A meno che gli enti gestori e i lavoratori che da anni sono impiegati nelle Riserve, non vogliano continuare oltre il termine indicato utilizzando "eventuali risorse di altra provenienza" o facendosi bastare i soldi stanziati risparmiando "nella ripartizione della spesa tra gli emolumenti del personale e i costi di gestione", comunicandolo per tempo al Dipartimento dell'Ambiente.

A chiudere i battenti saranno le Riserve naturali 'Isola di Lampedusa', 'Macalbue di Aragona', 'Grotta di Santa Ninfa', 'Lago Sfondato', 'Grotta di S.Angelo Muxaro', 'Grotta di Carburangeli', 'Grotta dei Puntali', 'Grotta della Molara', 'Grotta Conza', 'Grotta d'Entella', 'Monte Conca', 'Capo Rama', 'Lago Preola e Gorghi Tondi', 'Saline di Trapani e Paceco', 'Torre Salsa', 'Isola delle Femmine', 'Biviele di Gela', 'Saline di Priolo', 'Monte Pellegrino', 'Complesso Immacolatelle e Micio Conti' e 'Isola Bella'.

Tutti paradisi naturali dove fauna e flora sono rimaste incontaminate preservando paesaggi e biodiversità anche grazie al lavoro di uomini e donne che ora rischiano il posto dall'oggi al domani. Oasi che potranno riaprire "solo a seguito di un eventuale assestamento del bilancio regionale che preveda un incremento della dotazione finanziaria del competente capitolo". E nel frattempo? "Domani - dice all'Adnkronos Margherita Ingrassia del Dipartimento Ambiente - ci sarà una riunione con tutti i gestori delle Riserve per discutere della questione".

"E' un fatto gravissimo e senza precedenti che rischia, da un giorno all'altro, di vanificare l’enorme lavoro di salvaguardia e la corretta valorizzazione dei tesori naturalistici siciliani", dichiara la presidente del Wwf Italia Donatella Bianchi. "Si tratta di una decisione incomprensibile e con conseguenze drammatiche non solo per le aree naturali interessate ma anche - aggiunge Bianchi - per i tanti lavoratori che hanno garantito (e garantiscono) la gestione delle riserve".

Non solo. "Azzerare i presidi che hanno garantito la protezione e la conservazione di luoghi unici al mondo - avverte Bianchi - significa lasciare territori che tutto il mondo ci invidia alla mercé della delinquenza, dell'illegalità, del bracconaggio e della criminalità organizzata".

13 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us