Ecologia

Acquistare le foreste per proteggerle

Il neonato Fondo Forestale Italiano combatte i cambiamenti climatici comprando terreni su cui lasciare crescere foreste. 

I metodi per combattere i cambiamenti climatici passano anche dalla protezione della vegetazione esistente: la crescita degli alberi avviene assorbendo anidride carbonica, e questo ci è di aiuto per cercare di contenere l'innalzamento della temperatura globale media.

Un'associazione appena costituita, il Fondo Forestale italiano, si è data un obiettivo ambizioso: acquistare terreni (o riceverli in dono) per consentire alla vegetazione naturale di ricostruirsi e vivere fino a diventare una vera foresta. Il Fondo si avvale della consulenza di un comitato scientifico composto da docenti, ricercatori e professionisti nel campo delle scienze forestali, delle scienze naturali e della biologia.

Il primo bosco. Dopo la donazione di un piccolo terreno vicino a Viterbo, il Fondo ha lanciato una campagna di crowdfunding per acquistare un’area di circa 15 ettari nel Comune di Scheggino, in provincia di Perugia, in Umbria. La futura riserva naturale è inserita in un contesto di particolare valore ambientale: la Val Nerina, nota per le Cascate delle Marmore e per i tartufi. Il territorio è stato dichiarato Sito di Interesse Comunitario dall’Unione Europea per le sue caratteristiche ambientali ed è sede del Parco Fluviale del Fiume Nera.

4 febbraio 2019 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us