Ecologia

Se l'acqua pulita arriva grazie all'acqua sporca

Una città danese è la prima al mondo ad alimentare la rete di distribuzione idrica con il biogas ricavato dalle acque grigie e dagli scarichi domestici.

La città di Aarhus, in Danimarca, ha di recente conquistato un singolare primato: è la prima a gestire gran parte della distribuzione di acqua potabile nelle case con l'energia del biogas ricavato dalle acque di scarico domestiche.

Surplus energetico. Alcune migliorie apportate al Marselisborg Wastewater Treatment Plant, l'impianto di trattamento delle acque reflue che serve la città, hanno portato la struttura a generare il 150% dell'energia necessaria a far funzionare lo stabilimento: l'elettricità in eccesso può così essere utilizzata per la rete di distribuzione che collega circa 200 mila famiglie nel centro della città.

Scarti utili. L'impianto fa convogliare le acque degli scarichi domestici in grandi digestori a temperatura costante (38 °C), pieni di batteri. L'attività dei microbi sui residui organici genera biogas (soprattutto metano), da cui si ottiene calore ed elettricità.

Modello virtuoso. L'investimento per i lavori di riqualificazione della struttura è stato di 3 milioni di euro, che si dovrebbero recuperare in 5 anni, vendendo l'energia in eccesso alla rete cittadina. Altre città come Copenhagen, Chicago e San Francisco stanno studiando questo modello.

3 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us