Ecologia

Acqua minerale, un business italiano da 3,2 miliardi

Consumiamo 192 litri l’anno a testa di acqua in bottiglia. Un record che vede l'Italia in testa alla classifica europea e terza nel mondo dopo Emirati Arabi e Messico.

Roma, 27 feb. - (AdnKronos) - Il nostro è il Paese più ricco d'acqua dell’Europa meridionale, ma nonostante l’elevata disponibilità naturale, e la buona qualità delle sue risorse idriche, è anche uno dei più importanti consumatori mondiali di acqua in bottiglia: 192 litri l’anno a testa. Un record che vede l'Italia in testa alla classifica europea e terza nel mondo dopo Emirati Arabi e Messico.

Per quel che riguarda l'acqua in bottiglia si stima che ogni anno nel nostro Paese si imbottiglino circa 12,5 miliardi di litri d'acqua che utilizzano 300 delle 700 sorgenti presenti sul territorio nazionale. Un business da 2,3 miliardi di euro. Nel comparto italiano risultano attive circa 170 aziende di imbottigliamento e 8mila addetti a cui si sommano gli occupati nell'indotto, circa 40mila posti di lavoro.

A queste se ne affiancano altre molto più grandi che controllano la gran parte del mercato: i primi 7 gruppi si spartiscono una quota pari al 72% del totale. Della quantità complessiva imbottigliata in Italia, un miliardo di litri varca i confini nazionali per un valore complessivo dell'export di circa 400 milioni di euro. Francia Germania, Gran Bretagna e Canada sono i mercati in cui l'acqua italiana è meglio piazzata.

27 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us