Ecologia

Acqua minerale in bottiglia vietata nei college

Acqua minerale in bottiglia espulsa dalle università americane.

Già novanta college americani hanno aderito all’iniziativa “Ban the Bottle” e hanno vietato la vendita di acqua minerale in bottiglia nei propri campus. Una piccola rivoluzione ottenuta grazie all’impegno di un movimento di attivisti che lotta contro i rifiuti.

“Ogni anno in America si vendono 34 miliardi di litri di acqua in bottiglia”

Bando alla bottiglia - Buone notizie dai college americani. Una novantina di campus universitari ha vietato la vendita di acqua minerale in bottiglie usa e getta. Tra questi c’è anche la prestigiosa università di Harward, mentre quella del Vermont ha annunciato a gennaio che le bottiglie di plastica saranno vietate dall’anno prossimo. In questi college le bottiglie usa e getta verranno sostituite da contenitori riutilizzabili o da distributori gratuiti di acqua microfiltrata.

Una montagna di rifiuti - La stretta sul packaging dell’acqua deriva dalla necessità di ridurre i rifiuti all’interno dei campus universitari e i costi economici e ambientali che ne derivano. Per avere un’idea delle dimensioni del problema basti pensare che nella sola università di Brown, nel Rhode Island, i circa 8.000 studenti compravano quasi 320.000 bottiglie e bottigliette d’acqua ogni anno dai distributori automatici o dai negozi interni al campus. Bottiglie che, finita l’acqua, finivano puntualmente nella spazzatura invece di essere riutilizzate.

Ban the Bottle - Proprio da Brown, però, nel 2010 è partito il movimento studentesco “Ban the Bottle” che ha guidato la protesta contro la plastica usa e getta. In meno di due anni, visti i risultati, si può dire che i ragazzi di Brown di strada ne abbiano fatta parecchia. Un vero successo per questo movimento nato dal basso in pieno stile americano che, come Davide contro Golia, è riuscito a cambiare le cose.

L’industria trema - Se “Ban the Bottle” sorride per l’ottimo risultato, però, l’industria della plastica trema. Sono oltre 34 miliardi i litri di acqua imbottigliata venduti ogni anno in America, per un fatturato complessivo di 22 miliardi di dollari, in crescita del 5,4% l’anno. Vietare l’acqua in bottiglia nei campus non è una gran botta per i produttori ma un enorme rischio dal punto di vista culturale. Sono i college, infatti, che sfornano la classe dirigente statunitense e che dettano e modificano le regole dell’American Way of Life. Una classe dirigente che non beve acqua minerale, per chi la imbottiglia, è semplicemente un incubo. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Cinque buoni propositi all'insegna dell'ambiente

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

15 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us