Ecologia

Acqua, in Lombardia tra le migliori e meno care d'Italia

la garantisce la Water Alliance, avviato gruppo di lavoro permanente

Bergamo, 22 giu. - (AdnKronos) - “Anche in Lombardia stiamo ancora scontando il peso di falsi miti sull’acqua di rubinetto. In realtà abbiamo un’acqua con caratteristiche eccezionali, controllata e sottoposta a controlli rigorosissimi, certificati non soltanto dai nostri laboratori ma prima di tutto dalle Asl". Lo assicura Paolo Franco, presidente di Uniacque, in occasione del convegno che si è svolto a San Paolo d’Argon e che ha riunito storici, nutrizionisti, responsabili dei laboratori analisi, amministratori e politici nell’abbazia benedettina per fare il punto sulla qualità dell’acqua di rete.

L’iniziativa è stata promossa da Uniacque, Gruppo Cap, Brianzacque, Padania Acque, Gruppo Lario Reti, Sal e Pavia Acque, sette aziende pubbliche del servizio idrico lombardo che garantiscono ogni anno oltre 500 milioni di metri cubi d’acqua a più di metà Lombardia, in 898 Comuni nei quali vivono 5 milioni e mezzo di cittadini. In aprile le sette aziende hanno avviato il progetto “Water Alliance, Acqua di Lombardia”, la prima joint venture dell’acqua.

L’acqua del rubinetto dei territori della Water Alliance è tra le migliori d’Italia e tra le meno care d’Europa. "Le nostre aziende hanno il mandato della cittadinanza di gestire al meglio questo patrimonio naturale, sotto il profilo ambientale, economico, etico e morale, attraverso la 'bona gestio' della cosa pubblica”, aggiunge Paolo Franco. A Bergamo il primo passo concreto: è stato attivato un gruppo di lavoro permanente tra i laboratori analisi per avviare sinergie e studiare risposte comuni alle criticità emergenti.

Le aziende della Water Alliance rappresentano i territori delle province di Bergamo (Uniacque), Milano (Gruppo Cap), Monza e Brianza (Brianzacque), Cremona (Padania Acque), Lecco (Gruppo Lario Reti), Lodi (Sal) e Pavia (Pavia Acque). Come aggregato, costituiscono la prima azienda in house d’Italia e stanno investendo oltre 800 milioni di euro in 5 anni per ammodernare reti e impianti del servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura, depurazione).

“Lo scopo della Water Alliance è fare squadra per trovare insieme le soluzioni ottimali alle esigenze di un territorio che cambia. Oggi non basta più portare nelle case acqua buona: la sfida è riuscire a farlo in modo sostenibile - aggiunge Alessandro Russo, presidente del Gruppo Cap e coordinatore della Water Alliance - Le nostre aziende esaminano quasi 50mila campioni ogni anno, studiano ogni possibile fonte di inquinamento, costruiscono reti interconnesse, portano acqua di qualità dove c’è carenza, investono in nuove tecnologie e ricerca e sviluppo”.

Ciascuna delle sette aziende è dotata di un laboratorio analisi certificato, con specializzazioni differenti da un territorio all’altro e dotazioni all’avanguardia che già oggi vengono messe a disposizione dei colleghi delle altre società.

Il progetto di joint venture è sostenuto da Anci Lombardia e Confservizi Cispel Lombardia.

22 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us