Ecologia

Acqua, il Gruppo Cap in prima linea in vista della COP 21

Roma, 30 lug. - (AdnKronos) - Ragionare sul futuro dell’acqua e sulle sfide globali per gestirla al meglio. Questo l'obiettivo del convegno organizzato da Ape, l’associazione europea delle aziende pubbliche del servizio idrico, in collaborazione con Gruppo Cap e MM in vista della prossima COP 21, la conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici che si terrà a dicembre prossimo a Parigi e che punta a raggiungere un nuovo accordo globale per ridurre le emissioni di Co2 in atmosfera.

"Obiettivo principale - ha spiegato nel suo intervento Alessandro Russo, presidente del Gruppo CAP - è quello di cercare insieme risposte concrete alle sfide del servizio idrico nelle città di domani. Mettere in rete le nostre esperienze è un aiuto e uno stimolo per il miglioramento continuo del servizio ai cittadini. Bisogna ribaltare il nostro modo di guardare al mondo. La crisi climatica ci sta offrendo l’opportunità di cambiare il nostro modo di agire".

Secondo stime attendibili, la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi entro il 2050. Ciò determinerà una preoccupante pressione sulle risorse ambientali, a partire da quelle idriche che dovranno soddisfare una domanda crescente per consumi personali, agricoli e industriali. Un recente rapporto Onu prevede inoltre che entro il 2050 la domanda d’acqua crescerà del 55%, mentre già nell’arco di una quindicina d’anni potrebbe registrarsi una carenza di risorse idriche pari al 40% del fabbisogno mondiale. In questo quadro diventa di fondamentale importanza esplorare le possibili soluzioni gestionali e politiche che consentano di coniugare i bisogni di crescita mondiale con un uso sostenibile delle risorse.

"Per troppo tempo il settore idrico - ha aggiunto Russo - è stato per natura e per tradizione un ambiente poco propenso alle innovazioni. Negli ultimi anni però la competizione virtuosa tra aziende ha prodotto un fermento palpabile, e anche un settore conservatore come quello dell’acqua non è rimasto immune alle innovazioni tecnologiche, soprattutto quando si sono rivelate essenziali per la salute dell’uomo e per la sicurezza dell’ambiente. Noi, attraverso la Water Alliance, joint venture tra sette aziende pubbliche di Lombardia vogliamo confrontare e prendere spunto dalle eccellenze di ciascuna azienda perché siamo convinti che investire nell’innovazione significa far guadagnare competitività al sistema produttivo, ma anche dimostrare rispetto e cura per una delle più importanti risorse del nostro pianeta".

30 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us