Ecologia

Acqua, farina, sale e fantasia. I colori 100% naturali per far giocare i bambini

Facili da fare e sicuri da utilizzare, le 'vernici' fatte in casa con frutta, verdura e spezie possono essere 'spalmate' anche con le mani

Roma, 20 feb. - (AdnKronos) - Acqua, farina, sale, amido di mais e fantasia. E' questa la base per fare in casa colori per pitture 100% naturali. Tutti i bambini adorano colorare ma si sa, la creatività dei più piccoli passa spesso dalle dita e dipingere può diventare un'esperienza tattile prima ancora che compositiva con le mani direttamente immerse nei colori. Proprio per questo è opportuno che si tratti di tinte completamente sicure che se finiscono sulla pelle o in bocca non possano fare danno. Preparare i vasetti di colore, costruire insieme ai piccoli Picasso le basi per dipingere, può diventare poi un'ulteriore esperienza creativa.

Per farlo non ci vuole che un po' di pazienza e pochi ingredienti. Con una tazza a fare da misurino, basta mescolare con cura tre porzioni di acqua, una di farina, una di amido di mais e due cucchiai di sale, mettere poi il composto a scaldarsi sul fuoco finché non abbia raggiunto una consistenza simile a quella dei colori a tempera, dividerlo in vasetti e, una volta raffreddato, sbizzarrirsi con l'aggiunta dei coloranti.

Coloranti che possono essere sia comprati (quelli per alimenti) sia fatti in casa. In quest'ultimo caso per realizzare le 'tinte' possiamo sfruttare i pigmenti naturali di verdure, spezie e frutta. Dal verde 'rubato' all'acqua degli spinaci, al rosa 'cavato' dalle rape. Dal giallo zafferano al rosso concentrato di pomodoro, fino al blu mirtillo e marrone caffè.

20 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us