Ecologia

Cambiamenti climatici: l'inerzia dell'acqua

L'impatto delle variazioni climatiche in atto sulle riserve sotterranee di acqua dolce si farà sentire in tutta la sua gravità in tempi molto lunghi.

Tra le conseguenze dei cambiamenti climatici ce n'è uno molto meno evidente di altri, che si farà sentire in tutta la sua gravità tra decenni, se non tra secoli: è ciò che accade con le riserve idriche sotterranee, le falde. L'acqua piovana impiega infatti molti anni a raggiungere la falda, e questo è il motivo per cui le acque profonde risentono dei cambiamenti climatici molto più tardi rispetto alle acque superficiali. Là dove il clima sta divenendo più caldo e secco, con minori precipitazioni, il cambiamento climatico ha già dato il via a un silenzioso conto alla rovescia per una situazione con cui l'umanità dovrà fare i conti tra decenni o secoli.

Molti secoli... Non è tutto. Mark Cuthbert, coordinatore di uno studio sulle interazioni tra clima e acque sotterranee, pubblicato su Nature, afferma che «solo la metà dei flussi di acqua sotterranea risponde pienamente agli effetti climatici entro un arco di tempo di cento anni: per il resto bisogna aspettare molto di più». In alcune aree molto umide del pianeta, per esempio in Amazzonia o in Africa centrale, i cambiamenti iniziano a vedersi già dopo una decina di anni o poco più, ma la regola è molto diversa.

acqua, cambiamenti climatici, falde acquifere, acqua di profondità, alimentazione
Schema di alimentazione delle falde acquifere: dato che l'acqua di superficie può impiegare decenni o secoli per raggiungere la falda, qualunque variazione legata ai cambiamenti climatici impiegherà lo stesso tempo a manifestarsi.

Anche senza parlare dell'aumento della popolazione globale e dei prelievi d'acqua sempre più consistenti, «ci sono luoghi come il Sahara», continua lo scienziato, «dove sappiamo che l'acqua sotterranea risponde oggi ai cambiamenti climatici di 10.000 anni fa, quando la regione era molto più umida. Purtroppo l'acqua sotterranea è, appunto, sotterranea, fuori vista: così è facile non pensarci e non pensare alla sua importanza. Ma la verità è che si tratta di una risorsa preziosa e insostituibile sia per la vita del pianeta, sia per produrre tutto ciò di cui abbiamo bisogno, a partire dall'alimentazione».

Perciò, se un qualunque fattore interviene ad alterare in modo radicale e significativo il processo che rifornisce le falde si avranno ricadute importanti e a lungo termine. Individuare esattamente come e quanto i cambiamenti climatici incidono sulle riserve idriche è fondamentale per non arrivare impreparati al momento in cui le ricadute si faranno sentire. Per non lasciare senza questa risorsa, dove serve, le generazioni future.

30 gennaio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us