Ecologia

Cambiamenti climatici: l'inerzia dell'acqua

L'impatto delle variazioni climatiche in atto sulle riserve sotterranee di acqua dolce si farà sentire in tutta la sua gravità in tempi molto lunghi.

Tra le conseguenze dei cambiamenti climatici ce n'è uno molto meno evidente di altri, che si farà sentire in tutta la sua gravità tra decenni, se non tra secoli: è ciò che accade con le riserve idriche sotterranee, le falde. L'acqua piovana impiega infatti molti anni a raggiungere la falda, e questo è il motivo per cui le acque profonde risentono dei cambiamenti climatici molto più tardi rispetto alle acque superficiali. Là dove il clima sta divenendo più caldo e secco, con minori precipitazioni, il cambiamento climatico ha già dato il via a un silenzioso conto alla rovescia per una situazione con cui l'umanità dovrà fare i conti tra decenni o secoli.

Molti secoli... Non è tutto. Mark Cuthbert, coordinatore di uno studio sulle interazioni tra clima e acque sotterranee, pubblicato su Nature, afferma che «solo la metà dei flussi di acqua sotterranea risponde pienamente agli effetti climatici entro un arco di tempo di cento anni: per il resto bisogna aspettare molto di più». In alcune aree molto umide del pianeta, per esempio in Amazzonia o in Africa centrale, i cambiamenti iniziano a vedersi già dopo una decina di anni o poco più, ma la regola è molto diversa.

acqua, cambiamenti climatici, falde acquifere, acqua di profondità, alimentazione
Schema di alimentazione delle falde acquifere: dato che l'acqua di superficie può impiegare decenni o secoli per raggiungere la falda, qualunque variazione legata ai cambiamenti climatici impiegherà lo stesso tempo a manifestarsi.

Anche senza parlare dell'aumento della popolazione globale e dei prelievi d'acqua sempre più consistenti, «ci sono luoghi come il Sahara», continua lo scienziato, «dove sappiamo che l'acqua sotterranea risponde oggi ai cambiamenti climatici di 10.000 anni fa, quando la regione era molto più umida. Purtroppo l'acqua sotterranea è, appunto, sotterranea, fuori vista: così è facile non pensarci e non pensare alla sua importanza. Ma la verità è che si tratta di una risorsa preziosa e insostituibile sia per la vita del pianeta, sia per produrre tutto ciò di cui abbiamo bisogno, a partire dall'alimentazione».

Perciò, se un qualunque fattore interviene ad alterare in modo radicale e significativo il processo che rifornisce le falde si avranno ricadute importanti e a lungo termine. Individuare esattamente come e quanto i cambiamenti climatici incidono sulle riserve idriche è fondamentale per non arrivare impreparati al momento in cui le ricadute si faranno sentire. Per non lasciare senza questa risorsa, dove serve, le generazioni future.

30 gennaio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us