Ecologia

Acqua, 10 modi per non sprecarla (e risparmiare)

Dai riduttori di flusso a tutti i modi di riciclarla in casa

Roma, 16 giu. - (AdnKronos) - Applicare un riduttore di flusso a rubinetti e doccia, installare uno scarico del Wc col doppio pulsante, riutilizzare l’acqua della pasta per sgrassare i piatti. Sono solo alcuni piccoli accorgimenti che quotidianamente possono aiutarci a risparmiare litri e litri di acqua. Nell'ambito della Settimana europea dell'energia sostenibile Mce Lab - l'osservatorio sul vivere sostenibile - propone dieci semplici consigli per non sprecare la risorsa più preziosa del pianeta e ottenerne anche qualche vantaggio in bolletta.

1) Applicare un frangigetto ai rubinetti riduce del 50% il consumo di acqua. Un dispositivo che costa tra i 2 e gli 8 euro ti permette di ridurre del 20-30% il consumo globale di acqua della tua abitazione. Un semplice sistema a valvola che riduce la portata di acqua in uscita senza alcun impatto su efficacia e comfort. Per montare un frangigetto al rubinetto basta svitare il filtro del rubinetto e inserire il riduttore. Nel caso della doccia, andrà inserito nel flessibile o nel tubo porta-doccia.

2) Lo scarico del Wc è responsabile di oltre il 30% dell’acqua consumata in casa. Ogni volta che spingiamo il pulsante dello sciacquone, infatti, se ne vanno circa 12 litri d’acqua. Prediligi, quindi, i modelli di sciacquone dotati di doppio tasto, in modo da poter regolare la quantità di acqua utilizzata. Puoi risparmiare così fino a 26.000 litri d’acqua l’anno, con una riduzione dei consumi pari al 10%.

3) Nel caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni, considera la rubinetteria digitale. Si tratta di dispositivi in grado di programmare erogazione, portata, miscelazione e temperatura dell’acqua in base alle esigenze, garantendo il massimo dell’efficienza nel consumo di acqua.

4) Attiva lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico, diminuirai così la frequenza dei lavaggi e arriverai a risparmiare circa 20.000 litri d’acqua l’anno. Quando acquisti un elettrodomestico nuovo, scegli quello che garantisce un minor consumo energetico. I nuovi modelli consentono di regolare la quantità di acqua in base al carico, garantendo un risparmio del 50%.

5) Riutilizza l'acqua. Quella della pasta è utile per sgrassare piatti e stoviglie. Grazie al suo potere detergente, lasciarvi gli utensili della cucina in ammollo è un gesto che non costa nulla, ti farà risparmiare e ti renderà anche più semplice l’operazione. Conserva l’acqua con cui hai lavato frutta e verdura e usala per annaffiare fiori e piante oppure utilizza quella dell’acquario perché ricca di sostanze fertilizzanti: il tuo giardino ti ringrazierà. Per annaffiare puoi utilizzare anche l’acqua piovana che puoi raccogliere e riutilizzare.

L’acqua del deumidificatore o del climatizzatore è perfetta per il ferro da stiro, completamente priva di calcare aiuterà il funzionamento dell’apparecchio.

6) Un rubinetto che perde 90 gocce d’acqua al minuto spreca 4.000 litri di acqua all’anno. Un Wc che perde può sprecare 52.000 litri d’acqua l’anno. Tieni d’occhio il contatore per accorgerti dei guasti al primo segnale, intervenire tempestivamente in questi casi può fare la differenza. In vacanza, chiudi il rubinetto centrale per essere sicuro di risparmiare acqua in caso di perdite, scongiurando danni a mura e strutture.

7) Se ristrutturi, scegli le reti duali. Si tratta di un sistema che riserva delle tubature per usi esclusivamente potabili e di igiene personale e altre dedicate alla gestione delle acque piovane utili all’annaffiatura, lavaggio di ambienti esterni, sistemi di climatizzazione, cassette di scarico del Wc.

8) Quando non la usi, copri la piscina con una coperta galleggiante per rallentare l’evaporazione e risparmiare dai 1.000 a 4.000 litri di acqua al mese.

9) Se scongeli gli alimenti all’aria o in una bacinella invece che sotto il getto d’acqua, ne risparmierai ben 6 litri al minuto.

10) Le cannucce di palude sono un ottimo depuratore naturale che crescono dalle sostanze sottratte alle acque sporche e restituiscono acqua pulita utile all’irrigazione del giardino.

16 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us