Ecologia

Accumula energia per la casa, Sonepar porta in Italia la batteria PowerWall

E' una batteria agli ioni di litio ricaricabile in grado di immagazzinare l’energia solare e renderla riutilizzabile

Roma, 13 giu. (AdnKronos) - Sonepar Italia Spa, azienda leader nella distribuzione di materiale elettrico, chiude un accordo con Tesla Energy e diventa uno dei distributori ufficiali in Italia di PowerWall: la batteria agli ioni di litio ricaricabile in grado di immagazzinare l’energia solare e renderla riutilizzabile. L’accordo è stato presentato nei giorni scorsi a Villafranca di Verona, presso il 'Museo Nicolis dell’Auto, della Tecnica, della Meccanica'.

Tesla Energy è un’azienda americana che, dopo la fornitura di macchine elettriche top di gamma, si è dedicata alla produzione di sistemi di batterie agli ioni di litio per l’accumulo di energia rinnovabile ad uso domestico. Sonepar diventa quindi uno dei primi distributori a portare anche in Italia la batteria che permetterà una quasi totale autonomia di un impianto fotovoltaico dalla rete.

Si consideri infatti che se un impianto fotovoltaico garantisce una copertura dei bisogni tra il 30% e il 40% circa, con un accumulatore PowerWall, invece, lo stesso impianto potrà arrivare ad una copertura del 75% circa delle necessità di una casa, aumentando l’autoconsumo di energia solare e riducendo al minimo il prelievo di energia elettrica dalla rete. Il prodotto, altamente innovativo, necessita di una formazione adeguata per la sua gestione.

L’integrazione con il prodotto Sunny Boy Storage 2,5, lanciato da Sma Italia sul mercato nazionale, e presentato da Sonepar Italia contestualmente al PowerWall, permette all’utente finale di completare la soluzione per lo stoccaggio di energia. "In Sonepar il risparmio energetico è un valore e una missione. Viene riconosciuta tra i principali pilastri del brand - spiega Stefano Romano, responsabile Divisione Risparmio Energetico Sonepar Italia Spa - Per questo motivo l’accordo con Tesla rappresenta più di un semplice accordo commerciale".

13 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us