Ecologia

Accordo Cobat- Ecoelit per mettere in sinergia la raccolta dei Raee

Roma, 3 mag. - (AdnKronos) - Insieme per dare nuovo impulso all’economia circolare in Italia, mettendo in sinergia i processi di raccolta, trattamento e gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) e di pile e accumulatori. È l’obiettivo di Cobat e Ecoelit, i due consorzi attivi nella raccolta e nel riciclo dei Raee e delle pile ed accumulatori esausti, che oggi hanno firmato a Milano un accordo di collaborazione.

L’alleanza rafforzerà la missione di entrambi i Consorzi: garantire la massima sostenibilità economica e ambientale ai produttori e agli importatori di beni tecnologici che, per legge, si devono occupare della gestione di questi prodotti quando diventano rifiuti. Per raggiungere questo risultato, Cobat ed Ecoelit puntano su formazione e monitoraggio.

Da una parte, dunque, corsi e campagne di comunicazione per imprese, addetti ai lavori e cittadini, dall’altra un controllo costante di tutti gli operatori della filiera. Per Giancarlo Morandi, presidente di Cobat, e Marco Arnaboldi, presidente di Ecoelit, l'alleanza siglata porterà concreti vantaggi a tutto il mondo della raccolta e del riciclo.

3 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us