Ecologia

Accesso al cibo per tuti, Fondazione Cariplo e Agropolis lanciano un nuovo progetto

lanciato da Fondazione Cariplo, Agropolis Fondation e Daniel et Nina Carasso

Roma, 29 ott. - (AdnKronos) - Assicurare l’accesso a cibo sano e sicuro per tutti, nel rispetto dell’ambiente. E' questo l'obiettivo dell'accordo che Fondazione Cariplo e Agropolis Fondation hanno stretto con un terzo partner, la francese Daniel et Nina Carasso, lanciando 'Thought for food'. L'accordo mette a disposizione 3 milioni per nuovi progetti di ricerca per migliorare la nostra alimentazione partendo dai cereali. La nuova iniziativa sosterrà progetti di ricerca nell’ambito di tre linee di azione: la sostenibilità dei sistemi alimentari urbani, la promozione della diversità nei sistemi di produzione agricola, la messa a punto di processi agroalimentari sostenibili.

“Tutto ciò è molto coerente con quello che in questi anni la nostra fondazione sta facendo sul fronte della ricerca in campo agroalimentare, a partire dal grande progetto Ager con altre fondazioni di origine bancaria in Italia, fino alla realizzazione della Food Policy di Milano" ha commentato Carlo Mango, direttore dell’area ricerca scientifica di Fondazione Cariplo.

L’iniziativa, aggiunge, "dimostra quanto sia importante sviluppare partnership anche a livello internazionale, per mettere insieme risorse su obiettivi comuni; abbiamo attratto capitali dall’estero che vedono l’Italia come referente serio per la ricerca”.

Ad offrire l’occasione per dare l’annuncio di un nuovo impegno in questo ambito, è il Mid-term meeting del progetto Ceres lanciato nel 2013 da Fondazione Cariplo e Fondation Agropolis e che ha messo a disposizione già due milioni di euro per finanziare quattro progetti di ricerca.

Il primo, Biosorg è l’acronimo del progetto presentato da Laura Rossini della Fondazione Parco Tecnologico Padano e da Delphine Luquet del Centre de coopération Internationale en Recherche Agronomique pour le Développement (Cirad ) insieme ai collaboratori dell’Ecole des Mines d’Alès e dell’Institute d’Economie du Mali.

In particolare i ricercatori stanno impiegando i 522 mila euro di finanziamento Ceres per sviluppare una strategia integrata e ottimizzare la filiera di produzione di bioenergia da sorgo nelle aree mediterranee e semiaride dell’Africa occidentale. Il sorgo rappresenta una coltura di importanza socio-economica in Africa e sempre maggiormente utilizzata anche in Europa.

C'è poi il progetto 'Florimaize' presentato da Lucio Conti dell’Università degli Studi di Milano e da Claude Welcker dell’Institute Nationale de la Recherche Agronomique (Inra). La ricerca, cui Cariplo e Agropolis hanno destinato 423 mila euro, coinvolge anche i ricercatori dell’istituto keniota Kenya Agricoltural Research Institute (Kari).

I ricercatori stanno lavorando per ottenere nuove varietà di mais più resistenti allo stress idrico attraverso lo studio di un gene chiamato florigen che sembra favorire la crescita della pianta in condizioni idriche sub-ottimali.

Mic Ceres è l’acronimo del progetto presentato da Marcella Bracale dell’ Università degli Studi dell'Insubria e Lionel Moulin dell’Institut de Recherche pour le Développement (Ird), in collaborazione con l’Università di Torino , il Consiglio Ricerche in Agricoltura (Gpg) di Piacenza, l’Université Claude Bernard di Lione l’istituto di ricerca camerunense Irad e il Centre de recherche Ird/Isra/Ucad in Senegal.

I ricercatori stanno utilizzando il finanziamento di 492 mila euro per migliorare la produzione di grano, attraverso la simbiosi con le comunità microbiche della rizosfera, riducendo in tal modo il riscorso a input esterni. Una combinazione hoc di microrganismi benefici possono infatti essere utilizzati in qualità di fertilizzanti biologici e protettori biologici da stress di natura biotica o abiotica.

Francesca Sparvoli dell’ Istituto di Biologia e Biotecnologie Agrarie del CNR e Laurent Laplace dell’ Institut de Recherche pour le Développement (Ird) sono i referenti del progetto 'Newpearl', acronimo di una ricerca sul miglio perlato da 563 mila euro. Il lavoro viene svolto con i collaboratori dell’Università degli Studi di Pavia, del Centre de coopération Internationale en Recherche Agronomique pour le Développement (Cirad), del Cnrs, dell’Icrisat Sahelian Center in Niger, del Centro di ricerca Isra (Lapse) di Dakar e Thiès in Senegal.

Il miglio perlato rappresenta una coltura diffusa in molte zone aride del mondo e ancora poco considerata sia a livello di ricerca che di industria e politica agraria. I ricercatori stanno studiando in un’ampia collezione di linee di miglio perlato e le caratteristiche nutrizionali del seme.

29 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us