Ecologia

A Vienna trattamento termico per il 75% dei rifiuti indifferenziati prodotti

Il 5% di essi va a recupero di materia, il 14,5% diventa compost e il resto è formato da scorie dell'incenerimento che finisce in discarica

Roma, 24 ott. - (AdnKronos) - Vienna è nota per l'impianto di trattamento termico dei rifiuti, che tratta il 75% dei rifiuti indifferenziati prodotti (pari al 67% del totale) mentre il 5% di essi va a recupero di materia, il 14,5% diventa compost e il resto è formato da scorie dell'incenerimento che finisce in discarica. La raccolta differenziata invece si attesta al 33%. E' la fotografia del sistema di gestione dei rifiuti adottato dalla città austriaca, scattata in occasione del meeting "European exchange on collection and management of municipal solid waste" organizzato da Ama e Atia Iswa Italia.

L'estensione cittadina è di 415 kmq per una popolazione servita di 1.731.236 abitanti. La città produce annualmente 1.037.000 tonnellate di rifiuti (599 kg pro-capite). Anche in questo caso viene attuato un sistema misto con raccolta domiciliare e cassonetti stradali, a cui si affiancano strutture fisse dedicate ai rifiuti ingombranti e speciali.

Il costo di raccolta e trasporto è in media di 100 euro a tonnellata. Per quanto riguarda i costi di smaltimento, l'incenerimento ammonta a 120 euro a tonnellata, mentre il recupero di materia da raccolta differenziata ha un costo di 60 euro a tonnellata.

24 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us