Ecologia

A Venezia in calo polveri sottili dovute all'attività portuale

Tra il 2007 e il 2012 diminuite del 26%, per gli studiosi è merito delle politiche di mitigazione dell'Ue e dell'accordo Venice Blue Flag

Venezia, 24 nov. - (AdnKronos) - A Venezia le polveri sottili dovute all’attività portuale sono calate del 26% tra il 2007 e il 2012, nonostante l’aumento del traffico navale. Lo dicono le analisi svolte dai ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia e del Consiglio nazionale delle ricerche sui dati raccolti minuto per minuto durante quattro campagne di misurazione svolte nel canale della Giudecca.

Secondo gli studiosi, avrebbero contribuito positivamente le politiche di mitigazione dell’Unione Europea e il locale accordo Venice Blue Flag tra autorità locali (Comune, Autorità portuale e Capitaneria di porto di Venezia) e compagnie di crociera per l’uso di carburante a basso tenore di zolfo in laguna.

I risultati sono stati presentati oggi al Campus Scientifico di Ca’ Foscari durante il workshop “Qualità dell’aria in città portuali del Mediterraneo”, che ha messo a confronto ricercatori impegnati nello studio dell’inquinamento atmosferico nei porti di Venezia, Brindisi, Genova, Rijeka (Croazia), Patrasso (Grecia) e Marsiglia (Francia) nell’ambito dei progetti Poseidon e Caimans, entrambi finanziati dal Programma europeo Med per la cooperazione territoriale.

In laguna gli studiosi hanno messo a punto un metodo di raccolta e analisi dei dati che permette di isolare il contributo specifico delle emissioni navali all’inquinamento atmosferico totale. Grazie all’elevata frequenza di campionamento, infatti, è possibile raccogliere prima, durante e dopo il passaggio di una nave tutte le informazioni su polveri sottili (pm2,5) e gas (ossidi di azoto e zolfo).

Nel periodo considerato, il contributo del traffico navale al pm2,5 è calato da 0,588 a 0,434 microgrammi per metro cubo, rappresentando il 3,5% del pm2,5 totale nel centro storico di Venezia. Obiettivo del meeting organizzato dal dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica di Ca’ Foscari era soprattutto quello di mettere a confronto i metodi di analisi e i risultati dei vari porti, per arrivare a una metodologia omogenea che, da una parte agevoli le attività di ricerca, dall’altra permetta una migliore informazione dei cittadini e fornisca nuovi strumenti ai decisori politici.

I rappresentanti di Ca' Foscari, Isac-Cnr, Università di Patrasso e Scuola di Medicina di Fiume hanno concordato di utilizzare la metodologia ad alta risoluzione temporale sperimentata a Venezia anche per le analisi relative ai porti di Brindisi e Patrasso. Dai risultati preliminari, infatti, emerge che il contributo del traffico navale al totale della concentrazione di polveri sottili è confrontabile tra i vari porti, oscillando tra il 3 e il 7%.

Durante il periodo preso in esame dai ricercatori è aumentato il traffico navale, soprattutto i passaggi di navi ad alto tonnellaggio.

Tra il 2010 e il 2012, ad esempio, sono quasi triplicate le navi con stazza superiore a 100mila tonnellate. Secondo gli studiosi, quindi, è evidente come la riduzione delle pm 2,5 nell'aria sia connessa alle politiche di mitigazione dello zolfo come quelle sperimentate a Venezia su base volontaria grazie all'accordo Venice Blue Flag. Dalla ricerca si attendono indicazioni sulla mitigazione di altri inquinanti come gli idrocarburi policiclici aromatici, che non sembrano aver subito sensibili variazioni.

24 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us