Ecologia

A Valagro il premio 'Aspettando Expo 2015, Green Economy 2.0'

Il gruppo si aggiudica il primo posto nella categoria 'Grandi Imprese', settore Agribusiness per lo sviluppo di soluzioni innovative per la cura e la crescita delle diverse colture

Roma, 18 nov. - (AdnKronos) - A Valagro, azienda nella produzione e commercializzazione di biostimolanti e specialità nutrizionali, il premio 'Aspettando Expo 2015, Green Economy 2.0', ideato e organizzato da VedoGreen, società specializzata nella finanza per le aziende green, con il patrocinio del ministero dell’Ambiente, di Expo 2015 e della Commissione Europea. Candidata nella categoria 'Grandi Imprese', settore Agribusiness, Valagro ha ottenuto il premio per lo sviluppo di soluzioni innovative per la cura e la crescita delle diverse colture.

Istituito per valorizzare e premiare le migliori aziende della green economy italiana per capacità innovativa, il premio ha l’obiettivo di favorire la crescita e la diffusione della cultura dell'innovazione ecosostenibile e il rinnovamento del sistema produttivo del Paese.

"Sviluppo di tecnologie eco-compatibili, promozione del risparmio e dell’efficienza nell’utilizzo delle risorse, mantenimento di elevati livelli di sicurezza, impegno per riuscire ad aumentare le produzioni agricole utilizzando meno risorse sono alcuni degli obiettivi che orientano il nostro agire, nella convinzione che solo così potremo assicurare uno sviluppo solido e un successo duraturo dell’azienda” afferma Giuseppe Natale, Ceo del Gruppo.

18 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us