Ecologia

A Tolfa una due giorni di enogastronomia ecosostenibile e laboratori ambientali

Roma, 11 dic. (AdnKronos) - E' possibile parlare di ambiente e di cultura enogastronomica e divertirsi al tempo stesso. E' questo il punto da cui sono partiti i responsabili della commissione nazionale ambiente di AICS progettando “Ambiente, agroalimentare e artigianato si incontrano a Tolfa”, che è stato definito "evento diffuso" e che vedrà l'edizione numero zero nella cittadina laziale il prossimo fine settimana (sabato 12 dicembre dalle 14 alle 22 e domenica 13 per l'intera giornata). L'evento prevede che nella piazza Vittorio Veneto, la piazza centrale di Tolfa, dove verrà allestito il villaggio AICS, si svolga tutta la parte culturale e formativa, lasciando il consumo vero e proprio dei prodotti all'interno di una serie di cantine del centro storico che hanno aderito all'iniziativa senza che però ciò abbia costi supplementari per gli utenti. Questo consentirà di realizzare corsi di avvicinamento al vino ogni 2 ore e lo stesso accadrà per degustazioni di formaggi e olio grazie alla presenza di Sommelier Fisar ed altri esperti.

La prospettiva ambientale dell’iniziativa sarà assicurata da una serie di caratteristiche uniche di questo evento. Saranno infatti presenti solo produttori in filiera corta, ben 19 vini realizzati con tecniche a basso impatto ambientale, dalla lotta integrata al biologico; piccoli produttori locali di olio, liquori artigianali biologici ed anche un caseificio che realizza l'intero ciclo in azienda. Si tratta dell’Agricola Vallepiana, la cui produzione parte dalla coltivazione del foraggio e prevede la presenza delle vacche non impastoiate, della sala mungitura, del caseificio per latte di alta qualità, latticini e formaggi tutto in un'azienda, che non vuole perdere lo status di piccola azienda che fa qualità.

Tutte le stoviglie utilizzate durante l'evento saranno in Mater B, completamente compostabili, proprio per far arrivare dal basso il messaggio di ecosostenibilità. La convinzione degli organizzatori è infatti che la sensibilizzazione è la strada maestra per aumentare il tasso di consapevolezza dei cittadini rispetto ai temi ambientali e la si può agire con tanti piccoli input anche in eventi ricreativo-culturali come questo.

Inoltre, grazie all'Istituto Pangea Onlus e ad Ecovela Play ci saranno degli interessantissimi laboratori interattivi per bambini e ragazzi (ma non solo) durante le due giornate.

11 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us