Ecologia

A Terni prima edizione per l'Umbria Green Festival

Tra gli ospiti Mogol, Jacopo Fo e Roberto Vecchioni

Roma, 5 set. (AdnKronos) - La sostenibilità come orizzonte di una nuova economia, basata sulle produzioni di qualità e sulla valorizzazione del territorio e del paesaggio. Questo il tema della prima edizione dell'Umbria Green Festival, a Terni dal 23 al 25 settembre, evento promosso da Umbria Green Incoming insieme al Comune di Terni, con il patrocinio della Regione Umbria, dell'Anci Umbria e del Comune di Narni. Obiettivo: mettere in mostra l'eccellenza del turismo green e della mobilità elettrica della Regione.

Due le tavole rotonde previste nell'ex Chiesa del Carmine. Sabato 24 alle 16 è in programma 'Dalla musica di Mogol al cinema green: una nuova cultura per la sostenibilità' con interventi di Mogol, Marco Gisotti, direttore Green Drop Award, premio dedicato al cinema green, Carl Ludwig Schibel, presidente Fiera delle Utopie Concrete, e la scrittrice Simonetta Neri.

Domenica 25 alle 10 c'è 'La mobilità elettrica nel cuore verde d’Italia' con l'attore e scrittore Jacopo Fo, Valerio Rossi Albertini, primo ricercatore al Cnr, e l'economista Roberto Romano, oltre a rappresentanti delle maggiori case automobilistiche internazionali.

Il festival si svolgerà nell'area dell'Anfiteatro Fausto e prevede anche diversi concerti come quello di Roberto Vecchioni venerdì 23 settembre, Paolo Jannacci e la sua orchestra sabato 24 e I musici di Francesco Guccini domenica 25. Non mancheranno spettacoli teatrali, con Jacopo Fo che si esibisce sabato 24, laboratori e spettacoli per ragazzi per tutto il fine settimana.

Il festival sarà l’occasione per avvicinarsi a stili di vita green e offrirà la possibilità di provare una delle auto elettriche disponibili grazie al servizio di car sharing regionale di Umbria Green Card.

5 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us