Ecologia

A teatro con Fido, al Vittoriale si può

L'iniziativa 'abbaiaVate' apre le porte della dimora storica agli animali per un ciclo di 15 spettacoli, in onore all'amore che D'Annunzio aveva per questi animali

Roma, 11 giu. - (AdnKronos) - A teatro con il proprio cane. Al Vittoriale, dimora storica si Gabriele D'Annunzio, si può. La speciale campagna che consentirà agli spettatori di assistere a 15 spettacoli internazionali assieme ai propri animali nell'ambito del festival Tener-amente , si chiama 'AbbaiaVate', un omaggio al grande amore che il padrone di casa nutriva per i cani. Levrieri e alani sempre lo hanno seguito nelle sue residenze, compreso il Vittoriale.

Ancora oggi, nei giardini privati del parco monumentale, si può visitare il cimitero dei suoi adorati cani, con le piccole lapidi e il nome di ciascuno scritto in rosso. Nel Museo 'D'Annunzio Segreto', allestito sotto il palco dell'anfiteatro, una bacheca è riservata proprio a collari e guinzagli, documenti autografi e gigantografie del Poeta ritratto con le care bestiole. Né manca una citazione di tanto amore sul Mausoleo, dove da qualche anno le sculture dell'artista milanese Velasco Vitali vegliano, mute, la tomba del Vate.

Per il prossimo autunno la Fondazione diretta da Giordano Bruno Guerri ha poi annunciato la restituzione al pubblico dei "canili" di d'Annunzio: vere e proprie casette in muratura, in alcuni casi a più piani, collocate in un'area lungo il Viale di Aligi finora non accessibile ai visitatori. E’ quindi fortissimo e con radici antiche il legame tra il Vittoriale e i cani, da cui nasce il progetto che, in collaborazione con uno sponsor, per tutta la durata del Festival non solo promuoverà l'accesso ai cani e ai loro padroni, ma garantirà loro un'accoglienza speciale, con ciotole per l’abbeveraggio, snack e altri speciali servizi offerti ai visitatori che si presenteranno con il proprio animale.

11 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us