Ecologia

A Stromboli 'Festa di Teatro Eco Logico', dal 12 luglio musica e danza senza luce

Roma, 24 giu. (AdnKronos) - Tornare a guardare le stelle, ad ascoltare il rumore della natura, a sentire e a sentirsi, lontano dalle luci e dai suoni artificiali, costruendo un evento di spettacolo partendo da queste suggestioni e scoprendo quali energie si liberano se si rinuncia all’energia elettrica. Parte da questi scenari la 'Festa di Teatro Eco Logico' che si terrà a Stromboli dal 12 al 19 luglio. L'evento, alla sua seconda edizione, è un appuntamento di teatro, musica e danza interamente realizzato senza l’ausilio della corrente elettrica.

E' "una scelta -spiega il direttore artistico Alessandro Fabrizi- che nasce dal desiderio di aprire uno spazio di relazione fra artisti e fra artista e pubblico, in cui l’uomo, la sua voce, il suo corpo si offra senza filtri o effetti artificiali". Al centro della seconda edizione della Festa a Stromboli, uno spazio dove si fondono la terra, il fuoco, il vento e il mare e dove è sempre presente la viva voce del vulcano, c'è lo 'Straniero', l'estraneo, il profugo. E proprio sulle spiagge dell'isola di Stromboli, nei vicoli del paese, sul molo del porto, nei boschi, accanto alla strada di fuoco tracciata dalla lava incandescente, si terrà il programma lungo otto giorni di performance dal vivo e ad ingresso libero, illuminati dal sole o dal fuoco, con decine di artisti da tutto il mondo per una intensa esperienza di confronto fra arte e natura.

Alla festa parteciperanno, tra gli altri, Anna Bonaiuto, Marie Ohrn, Isabella Ragonese, Sebastiano Brusco, Alicja Ziolko, Luca Bussoletti, Giorgio Rossi Carullo-Minasi, Eugenio Colombo e Raffaella Misiti, insieme ad altri ospiti a sorpresa. Il progetto dell'evento è di di fluidonumero9 a cura di Alessandro Fabrizi per la supervisione artistica, Hossein Taheri per la creazione degli ambienti, Mirko Russo con Caterina Bertone per l'organizzazione, Adele D. Ciampa e Marina Saraceno per i media, in collaborazione con Chiara Cavalieri, Romana Fabrizi, Fiona Sansone, Ezio Spezzacatena.

24 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us