Ecologia

A Slow Fish piatti gourmet in scatolette in acciaio riciclato

Moreno Cedroni, Romolo Giordano, Luca Collami, Artur Martinez Garcìa, Antonio Terzano e Didem Seno presenteranno le proprie ricette impiattate in speciali scatolette in acciaio messe a disposizione degli chef da Ricrea. La fiera internazionale è in programma a Genova dal 14 al 17 maggio

Roma, 13 mag. (AdnKronos) - Contenitori sicuri ed ecosostenibili e, ora, anche 'gourmet'. Le scatolette in acciaio saranno protagoniste di Slow Fish, fiera internazionale del 'pesce buono, pulito e giusto' in programma a Genova dal 14 al 17 maggio, non solo in qualità di imballaggi più utilizzati per conservare i prodotti ittici, ma come originali contenitori in grado di valorizzare le creazioni degli chef stellati ospiti dei Laboratori del Gusto. Moreno Cedroni, Romolo Giordano, Luca Collami, Artur Martinez Garcìa, Antonio Terzano e Didem Senol presenteranno le proprie ricette impiattate in speciali scatolette in acciaio, messe a disposizione degli chef da Ricrea, il consorzio no profit che ha lo scopo di agevolare e promuovere nei comuni italiani la raccolta e il riciclo degli imballaggi in acciaio.

Le scatolette, utilizzate per i prodotti ittici ma anche per tanti altri cibi, sono contenitori ermetici che garantiscono l'isolamento del prodotto da agenti esterni. Una vera e propria 'cassaforte della natura' in grado di mantenere intatti il sapore, la qualità e le proprietà nutritive anche oltre i cinque anni senza la necessità di utilizzare conservanti.

"I contenitori in acciaio sono gli imballaggi più usati per le conserve ittiche quali acciughe, sgombro, tonno e sardine perché pratici e sicuri - spiega Federico Fusari, direttore generale di Ricrea - ma anche per le proprie caratteristiche di sostenibilità ambientale. L'acciaio è il materiale più riciclato in Europa: è facile da differenziare e viene riciclato all'infinito senza perdere le proprie qualità". Nel 2014 Ricrea ha avviato al riciclo oltre il 74% degli imballaggi immessi sul mercato in Italia, pari a 335.854 tonnellate di acciaio, sufficienti per realizzare ben 2.239 copie dell'Albero della Vita, icona del Padiglione Italia e simbolo di Expo 2015.

Oltre alle attività dei Laboratori del Gusto, durante le giornate della manifestazione al Porto Antico di Genova, Ricrea organizzerà presso la Biblioteca Internazionale Edmondo De Amicis attività didattiche dedicate ai bambini delle scuole primarie, dal titolo 'Il mare racconta… di uomini, barche pesci e cibo!'. Ricrea collabora con Slow Food dal 2008, in qualità di Partner Ambientale del Salone del Gusto, Slow Fish e Cheese.

13 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us