Ecologia

A Siena torneo di calcio tra detenuti, il campo è in gomma riciclata

Roma, 13 gen. - (AdnKronos) - Un torneo di calcio all'insegna del sociale ma anche dell'ambiente. Succede nell’Istituto Santo Spirito di Siena dove i detenuti ieri hanno disputato la prima partita in un campo realizzato con la gomma da riciclo dei Pneumatici fuori uso (Pfu). Il campo è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Uisp, Unione Italiana Sport Per tutti ed Ecopneus, uno dei principali responsabili della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia, che ha messo a disposizione la gomma riciclata necessaria alla realizzazione.

Ieri mattina si è tenuto un quadrangolare di calcio cui hanno preso parte due squadre di detenuti, una rappresentativa dell’Uisp Siena e una del Comune di Siena, formata da vigili urbani e consiglieri comunali. “La realizzazione del campo da calcio in gomma riciclata per i detenuti del Santo Spirito rappresenta un concreto esempio di economia circolare, capace di generare impatti positivi a livello economico, ambientale e sociale" ha dichiarato Giovanni Corbetta, direttore generale di Ecopneus.

"E’ questa la circular economy che Ecopneus vuole favorire, incentivando il recupero dei pneumatici arrivati a fine vita come materia destinata a nuovi usi. Ad oggi il 37,5% dei Pneumatici Fuori Uso raccolti da Ecopneus in tutta Italia, vengono riciclati in materiali come granuli, polverini di gomma e acciaio. Un settore, su cui Ecopneus sta puntando con grande convinzione con un investimento in ricerca e innovazione che dal 2011 ad oggi - ha concluso Corbetta - ha già raggiunto i 14 milioni di euro per promuovere gli sbocchi applicativi della gomma riciclata”.

13 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us