Ecologia

A settembre torna in Italia l'ecofesta Posidonia Sustainable Friends Festival

Dopo le tappe di Sitges e Vigo (Spagna) torna in Italia

Roma, 9 ago. (AdnKronos) - Dopo le tappe di Sitges e Vigo (Spagna) torna in Italia dall’1 al 4 settembre Posidonia Sustainable Friends Festival, ecofestival internazionale di arte, ambiente e sviluppo sostenibile. Grazie al sostegno di Friend of The Sea e Friend of the Earth, operatori nella certificazione di prodotti sostenibili, la rassegna chiude l’estate a Santa Margherita Ligure, in collaborazione con Comune di Santa Margherita Ligure, Area Marina Protetta di Portofino, Parco di Portofino e Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Gli eventi sono gratuiti durante le quattro giornate, tra conferenze, speach, appuntamenti al cinema (con possibilità di vedere il grande schermo da una canoa in mare), escursioni nel parco e street orienteering, spettacoli di circo, laboratori per bambini, tornei di supball, aperitivi al buio e con la scienza. E la consueta Ecofiera, sempre più attiva e ricca di dimostrazioni e laboratori, con la presenza di operatori della green economy, Ong, imprese, fondazioni, enti istituzionali che condivideranno le loro attività con il pubblico.

Durante l’evento sarà anche possibile scoprire la piattaforma www.sustainablefriends.com, uno spazio no-profit dove si possono conoscere i progetti per aiutare l'ambiente portati avanti in tutto il mondo.

Come per le precedenti edizioni, l’evento sarà interamente prodotto nel rispetto di principi ecologici e sostenibili: minimo consumo di carta e utilizzo di plastiche biodegradabili, decorazioni con materiale riciclato, promozione del trasporto pubblico, utilizzo di prodotti locali a km zero, raccolta differenziata e riciclo.

Il Festival è dedicato alla posidonia oceanica, una pianta (non un'alga) adattata alla vita sottomarina, fondamentale per la conservazione degli ecosistemi mediterranei. Previene, infatti, l'erosione delle coste e regola l'assorbimento di CO2 nel mare e nell'atmosfera, ma è minacciata da costruzioni, inquinamento delle acque, pratiche di ancoraggio, spiagge artificiali, riscaldamento delle acque del mare dovuto al cambiamento climatico e anche dall'eliminazione delle foglie morte dalla spiaggia.

9 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us