Ecologia

A Roma è 'Smart Camp', una finestra sul futuro tecnologico e green

Roma, 15 lug. - (AdnKronos) - Una Roma sempre più smart e green. A Villa Ada, il 18 e 19 luglio, Roma incontra il Mondo, con 'Smart Camp', il primo parco urbano dedicato all'innovazione culturale, tecnologica e sociale. Una no-stop di due giorni di programmazione per scoprire le novità in materia di tecnologia, sostenibilità e innovazione culturale. Green Technology, nuove frontiere, giovani proposte innovative, buone pratiche ed esperienze eccellenti per regalare al pubblico un assaggio di futuro all’insegna della vivibilità, una finestra sulle potenzialità offerte su qualità della vita, attraverso workshop ludici e didattici, incontri e momenti di confronto aperti a tutti, contest di idee e altro.

Quattro aree di attività (Talk, Make, Play, Show), con conferenze informali, aperitivi-network, workshop, openlab e speech per incontrare, lavorare e imparare da makers, artigiani digitali, creativi, smart communities e fablab.

“La vita sociale, l’ambiente, la cultura, il lavoro sono ambiti oggi in grande trasformazione, che le nuove espressioni del fare e le nuove forme di collaborazione stanno ridefinendo in un’ottica di compatibilità e sostenibilità” ha dichiarato Walter Celletti, ideatore e coordinatore della rassegna. “Smart Camp è il luogo in cui queste visioni possono esprimersi, raccontarsi, fare pratica, conoscersi e connettersi per attivare nuovi ragionamenti, dar vita a suggestioni, a nuove forme di business”.

15 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us