Ecologia

A rischio il 'capitale naturale', troppe deroghe nelle revisioni delle direttive Ue

Sul banco degli imputati le revisioni delle direttive Ue Habitat e Uccelli

Roma, 4 lug. - (AdnKronos) - Quanto vale la natura? Tanto, anche in termini economici grazie ai servizi ecosistemici, dalla produzione di cibo e la disponibilità di acqua, all'assorbimento degli inquinanti alla protezione dall’erosione e dalle inondazioni. Qualche esempio? Il servizio fornito dalla riserva regionale Lanca di Gerole per la protezione dal dissesto idrogeologico vale tra i 90.528.000 e i 116.932.000 euro; quello di fornitura di acqua potabile da parte del sito Fagosa – Timpa dell’orso nel Parco Nazionale del Pollino è pari a 15.683.877,72 euro l'anno.

Ma gli habitat protetti a livello europeo e i servizi ecosistemici che forniscono sono a rischio. La Commissione europea sta infatti rivedendo le Direttive Habitat e Uccelli, che tutelano 1.000 specie e gli habitat che coprono il 18% del territorio, introducendo deroghe e scappatoie. Almeno il 60% di animali e piante di rilevanza europea e il 77% dei loro habitat sarebbero a rischio: a lanciare l'allarme è il Wwf, in occasione del convegno nazionale di oggi in Expo dal titolo "Biodiversità: il capitale naturale, la base per una nuova economia" organizzato con Federparchi, Ministero dell’Ambiente al Biodiversity park.

Cento associazioni in tutta Europa chiamano i cittadini ad aderire all’azione Nature Alert #AllarmeNatura su http://www.wwf.it/keepnaturealive.cfm, dove è possibile firmare la petizione entro il 24 luglio.

"Disporre di una buona dotazione di servizi ecosistemici significa avere una maggior ricchezza pro-capite in termini di “capitale naturale”, un benessere migliore delle comunità umane e maggiori opportunità di sviluppo, ma anche una minore vulnerabilità, una maggiore salute e resilienza dei sistemi naturali e dei territori", ricordano Wwf Italia, Federparchi e il ministero dell’Ambiente al convegno.

Insomma, i sistemi naturali, ovvero la ricchezza degli ecosistemi e della biodiversità, e i servizi che essi offrono gratuitamente e quotidianamente allo sviluppo ed al benessere umano sono la base essenziale dei processi economici, dello sviluppo e del benessere delle società umane. Vanno quindi individuate le modalità per “mettere in conto” la natura, fornendo loro un valore, economico ed ecologica.

4 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us