Ecologia

A rischio il 99% della più grande barriera corallina giapponese

Preoccupa lo stato del reef giapponese vicino a Okinawa: ancora in salute poco più dell'1% dei coralli, il resto è mangiato dal bleaching e dalle stelle marine.

Periodicamente dobbiamo dare conto delle condizioni drammatiche in cui versano le barriere coralline: dopo la Grande Barriera Corallina australiana e quelle delle Hawaii, è ora la volta di aggiornare il bollettino di guerra del più importante reef giapponese.

Quasi del tutto compromessa. Secondo un nuovo studio del Ministero dell'Ambiente nipponico riportato dal Japan Times, soltanto l'1,4% della barriera corallina della Laguna di Sekisei, nel sudovest del Paese, non distante dall'isola di Okinawa, è ancora in salute. Il resto del reef, che si estende per 67,89 km quadrati, non si è ripreso dallo sbiancamento o bleaching - la minaccia principale alla sopravvivenza dei coralli - né dai danni arrecati da una stella marina velenosa.

I risultati confermano quelli, già deprimenti, annunciati dallo stesso Ministero lo scorso anno, quando il 70% dell'ecosistema era stato dichiarato morto, e il 90% compromesso dal bleaching - il fenomeno di espulsione dell'alga simbionte del corallo dovuto all'innalzamento di temperatura e all'acidificazione delle acque. Se anche ci fossero le condizioni per la ripresa, ci vorrebbero decine di anni per riavere un reef sano.

La conta dei superstiti. L'entità del danno è stata appurata confrontando un migliaio di immagini satellitari della Laguna di Sekisei e delle barriere coralline attorno ad altre due isole della Prefettura di Okinawa (Ishigaki e Iriomote). La proporzione di coralli sani appariva già da qualche tempo molto ridotta: nel 1991 era il 14,6% del totale, e nel 2008 era scesa ad appena lo 0,8%, a causa delle condizioni di stress ambientale imposte da El Niño, il fenomeno climatico quell'anno particolarmente intenso.

Da allora, la barriera corallina non si è particolarmente ripresa - o lo ha fatto in misura assai ridotta - complice un'altra ondata di bleaching nel 2016. Anche nelle due vicine lagune, i coralli sani sono appena l'1% del totale. Se questo disastroso declino non si inverte, assisteremo alla perdita della fauna che da questa barriera dipende: il reef giapponese era già di suo particolarmente ricco di biodiversità, e comprendeva almeno 350 specie di coralli.

23 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us