Ecologia

A piedi o in bici, il turismo slow lungo il Cammino di San Benedetto

Un itinerario di 310 km dall'Umbria al confine con la Campania in 16 tappe attraverso paesaggi mozzafiato, antichi borghi e sentieri in un percorso spirituale e naturalistico

Roma, 15 apr. - (AdnKronos) - Trecento chilometri (per l'esatteza 310) dall'Umbria al confine con la Campania. Un percorso che si snoda da Norcia alle propaggini dei Monti Sibillini, a Subiaco, nell'alta valle dell'Aniene, fino a Cassino, nella valle del Liri, attraversando i luoghi più significativi della vita di san Benedetto da Norcia. Sedici tappe attraverso sentieri, carrarecce e strade poco trafficate, percorrendo valli e monti di Umbria e Lazio, pensate in funzione delle distanze (lunghezza media di circa 20 km), dei dislivelli, e delle possibilità di alloggio.

E' il cammino di San Benedetto, un percorso spirituale e naturalistico, un modo di viaggiare slow e sostenibile a contatto con il territorio e alla scoperta delle tradizioni locali, da fare rigorosamente a piedi o in bicicletta. In quest'ultimo caso, il percorso diventa di 340 km, sostanzialmente segue quello a piedi discostandosene in alcuni punti.

Il cammino unisce i tre più importanti luoghi benedettini: Norcia, città natale di San Benedetto; Subiaco, dov visse più di trent’anni fondando numerosi monasteri; Montecassino, dove trascorse l’ultima parte della vita scrivendo la Regola. Il percorso passa prevalentemente attraverso zone montuose e tocca comuni come Cascia, dove visse Santa Rita, e Roccaporena, dove nacque; il borgo medievale di Monteleone di Spoleto; Leonessa, ai piedi dei monti Reatini; Poggio Bustone, luogo che custodisce importanti memorie francescane; Rieti, città papale; Rocca Sinibalda e Castel di Tora sul lago del Turano.

E poi Pozzaglia, Orvinio e Mandela per poi scendere nella valle dell'Aniene, passare per Gerano e raggiungere Subiaco, luogo fondamentale nell'esperienza benedettina, ma anche per alcuni tra i maggiori artisti del Trecento e per le testimonianze romane. Oltrepassata Trevi, si passa per i boschi dei monti Ernici con i pittoreschi paesini medievali (Guarcino, Vico e Collepardo) e la Certosa di Trisulti. Si punta poi verso la valle del Liri: Monte S.Giovanni Campano, Arpino, le gole del Melfa, Roccasecca e poi l’abbazia di Montecassino.

Il Cammino di San Benedetto incontra anche altri cammini: a Poggio Bustone incrocia il Cammino "Con le ali ai piedi" e "Di qui passò Francesco"; a Montecassino la Via Francigena del Sud.

La storia del cammino di San Benedetto, le tappe del suo progressivo sviluppo e l'ideazione di nuovi tracciati per una valorizzazione ambientale di tipo internazionale sono oggetto del convegno del 18 aprile, nella Sala del Monastero di Santa Scolastica a Subiaco, con la presentazione del marchio “Terre di San Benedetto” e del progetto “Ciociaria in Cammino” della Camera di Commercio di Frosinone.

16 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us