Ecologia

A Natale adotta un 'orfano', la campagna Wwf per regalare un futuro alle specie a rischio/FOTO

Con una donazione si consente ai cuccioli rimasti senza mamma a causa dei bracconieri di essere allevati dai rangers per tornare un giorno in libertà. A chi 'adotta' verrà recapitato un peluche della specie scelta, realizzato senza Pvc o altri materiali tossici

Roma, 11 nov. (AdnKronos) - Adottare un animale di una specie a rischio rimasto orfano. E' la campagna lanciate per Natale dal Wwf per dare una speranza di futuro ai piccoli di tigre, orango, elefante, orso, lupo, gorilla e tanti altri, rimasti senza genitori a causa dei bracconieri. L'adozione simbolica, proposta come regalo di Natale dal Wwf, consente ai piccoli, grazie alle cure di esperti, di sopravvivere e tornare un giorno in libertà.

A chi decide di fare questo regalo solidale, verrà recapitato un peluche della specie scelta, realizzato senza Pvc o altri materiali tossici e certificato Oeko-tex, oltre al Certificato di Adozione personalizzato e a una shopper. "Gli esemplari adulti di queste specie - denuncia l'associazione ambientalista - sono ancora oggetto di bracconaggio, un crimine che sta portando all’estinzione intere popolazioni e che alimenta un giro di affari illegale di oltre 23 miliardi di dollari. Una volta uccisi i genitori - spiegano gli animalisti - i cuccioli vengono lasciati in vita perché di 'scarso interesse' commerciale".

Ma "quando i bracconieri spezzano i legami tra cuccioli e mamme o altri adulti decidono anche del destino dell’intera specie: le cure parentali sono, infatti, fondamentali per la formazione degli esemplari giovani e per la loro sopravvivenza. In tantissime specie il ruolo dei genitori, e soprattutto quello della madre, è importantissimo e spesso viene esercitato per periodi molto lunghi: negli oranghi le mamme si dedicano ai piccoli anche per 7/8 anni. I cuccioli imparano a conoscere il proprio ambiente, a nutrirsi e cacciare, a formarsi nelle dimensioni relazionali e sociali con gli altri individui della propria specie grazie alle cure delle mamme o di interi nuclei familiari che comprendono altre femmine, come avviene tra gli elefanti, o in vere e proprie aree di gioco che coinvolgono altri subadulti, come nel caso dei lupi. Le cure parentali permettono ai cuccioli anche di imparare a difendersi dai pericoli e dalle minacce".

11 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us