Ecologia

A Napoli 3 nuove isole ecologiche per recupero oli lubrificanti usati

Raccolte 7.270 tonnellate nel 2014

Roma, 28 ott. (AdnKronos) - A Napoli arrivano 3 nuove isole ecologiche per la raccolta degli oli lubrificanti usati. A seguito della convenzione tra il Comune di Napoli e il Coou per il ritiro gratuito dell’olio usato nei centri di via Saverio Gatto, di via Salgari e di viale della Resistenza.

Nel 2014 a Napoli e provincia sono state raccolte 7.270 tonnellate di oli lubrificanti usati, su un totale di 11.950 tonnellate recuperate nella Regione Campania. Un dato reso noto dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati nell’ambito di CircOLIamo, la campagna educativa itinerante che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica e le amministrazioni locali sul corretto smaltimento dei lubrificanti.

Questa mattina i ragazzi delle scuole hanno visitato il villaggio CircOLIamo partecipando agli educational loro dedicati e sfidandosi a 'Green League', il progetto che prevede un sistema di giochi online finalizzati all’educazione ambientale.

"Abbiamo fatto quella filiera della buona volontà – ha dichiarato l’assessore all'Ambiente e vicesindaco Raffaele Del Giudice - che ci ha portato a un piccolo iniziale risultato che intendiamo portare avanti: più arriviamo ai cittadini del 'fai da te' più raccogliamo anche l’ultimo pezzo che sfugge. Abbiamo subito fatto lo screening delle tre nuove isole ecologiche, aperte anche il sabato e la domenica. Quando siamo arrivati c’era una sola isola ecologica; ora siamo arrivati a otto e speriamo, entro fine anno, di aggiungerne altre due. Il nostro non è un porta a porta ma un corpo a corpo di ripristino della fiducia, estendendolo a quanto più posti possibili e i risultati sono intorno al 65%".

"Abbiamo anche intrapreso la meccanizzazione dei servizi utilizzando un sistema computerizzato e tracciato. Siamo partiti dal 15% - ha sottolineato il vicesindaco – e ora la media cittadina col nostro aggregato è del 28%. Abbiamo dovuto ristrutturare l’intera condizione culturale della città: ritornare al calendario di conferimento non è stato facile". Nel 2014 il Consorzio – che coordina l’attività di 72 aziende private di raccolta e di 5 impianti di rigenerazione – ha raccolto in tutta Italia 167.000 tonnellate di olio lubrificante usato, il 98% del totale raccoglibile.

"I risultati sono soddisfacenti – ha spiegato Paolo Tomasi, presidente del Coou - ma il nostro obiettivo resta quello di raccoglierne il 100%. La piccola parte che sfugge ancora alla nostra raccolta – ha continuato Tomasi - si concentra soprattutto nel 'fai da te', e per intercettarla abbiamo bisogno del supporto delle amministrazioni locali per una sempre maggiore diffusione di centri di raccolta comunali adibiti anche al conferimento degli oli lubrificanti usati".

"L’accordo siglato oggi con il Comune di Napoli va proprio in questa direzione, perché ora i cittadini potranno conferire in tre centri della città l’olio lubrificante usato proveniente dal cambio fatto in proprio dagli automobilisti, contribuendo in questo modo alla salvaguardia dell’ambiente; l’olio usato sarà poi ritirato da una delle aziende di raccolta del Coou – conclude il presidente del Coou - e tornerà a nuova vita attraverso la rigenerazione, con grandi vantaggi per l’ecosistema e per la bolletta petrolifera del nostro Paese".

28 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us