Ecologia

A Monza il ParcoBici dedicato alle due ruote a pedalata assistita

Sarà uno spazio di vendita, noleggio ma anche in cui verranno organizzati appuntamenti dedicati a questo tipo di biciclette, come le escursioni. L'inaugurazione il 21 maggio

Monza, 28 apr. - (AdnKronos) - Nasce ParcoBici, il nuovo spazio nel centro di Monza dedicato alle biciclette elettriche: vendita, noleggio, escursioni, appuntamenti e consulenza ad aziende e istituzioni su progetti di mobilità alternativa. L'inaugurazione è prevista per il 21 maggio con biciclette elettriche test per prove gratuite. Fenomeno ancora di nicchia in Italia, le biciclette a pedalata assistita soffrono ancora una serie di pregiudizi: si ritiene siano biciclette pesanti, poco aggraziate e destinate a un target non più giovane.

In realtà gli usi e le potenzialità della bicicletta elettrica sono molteplici: per la mobilità quotidiana in alternativa ad auto e scooter per raggiungere il posto di lavoro agevolmente; per un utilizzo nel fine settimana per ampliare il raggio di azione della propria escursione o per chi si avvicina per la prima volta alla mountain bike; per chi intende trascorrere le proprie vacanze in modo alternativo, ma solitamente non usa la bicicletta; per rendere “accessibile” la bicicletta a persone con disabilità.

Proprio per questo le attività di ParcoBici comprendono, oltre alla vendita di biciclette a pedalata assistita, il noleggio, le escursioni e l’organizzazione di eventi che avvicinino il pubblico alla bicicletta elettrica, attraverso attività coinvolgenti e all’aria aperta.

28 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us