Ecologia

A Milano vince il riciclo, si chiudono le Cartoniadi

Sul primo gradino del podio la Zona 6. L'iniziativa ha il merito di aver aumentato la sensibilità dei cittadini sulla raccolta di carta e cartone.

Milano, 22 dic. - (AdnKronos) - Dopo 5 settimane di gara si chiudono a Milano le Cartoniadi, le Olimpiadi della raccolta differenziata con cui Comieco ha messo in palio premi in denaro pari a 60mila euro, tutti destinati alle scuole primarie delle zone vincitrici. A salire sul primo gradino del podio, la Zona 6 che si aggiudica il primo premio da 28.500 euro e il titolo di “Campione del riciclo”. Seconda e terza classificata le Zone 8 e 9.

Il campionato della raccolta differenziata di carta e cartone è organizzato da Comieco, Comune di Milano e Amsa Gruppo A2A, e ha coinvolto gli oltre 1.300.000 abitanti del capoluogo lombardo suddivisi in 9 Zone. La competizione, iniziata il 1 novembre, si è conclusa il 6 dicembre, a seguito di una proroga di una settimana per i disagi causati dal maltempo. Dietro la Zona 6 (+19% rispetto alla media normalizzata delle 5 settimane precedenti la gara) si è classificata la Zona 8 (+13%) vincendo il premio da 18.000 euro; ad assicurarsi il terzo posto ed i 13.500 euro in palio è stata invece la Zona 9 (+12%).

Per le Cartoniadi Comieco ha coinvolto una rete di tutor di zona, che spaziano da associazioni a cooperative fino ai singoli cittadini: veri e propri “angeli del riciclo” che hanno promosso iniziative nei vari quartieri, dagli incontri ai laboratori nelle scuole, a piccoli premi per chi consegnava carta e cartone da riciclare: corsi di origami, aperitivi, piantine o sconti sui libri.

“In particolare dalle periferie giungono riscontri positivi, segno di un’elevata sensibilità alla raccolta di carta e cartone da parte delle zone decentrate, in cui risiede la maggior parte dei milanesi, e di un maggiore coinvolgimento nell’iniziativa di questi quartieri rispetto alle aree centrali”, spiega Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco.

Le scuole, poi, da gennaio saranno le nuove protagoniste della raccolta differenziata che verrà effettuata classe per classe. "Grazie a loro - aggiunge l'assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua pubblica, Energia del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran - supereremo il 55% di raccolta differenziata".

Comieco ha affidato ad AstraRicerche una ricerca che confronta la percezione dei cittadini e la loro attitudine nei confronti della raccolta differenziata prima e dopo la gara, ed ecco cosa emerge: un milanese su tre sa cosa sono le Cartoniadi e c'è una diffusa percezione di utilità dell’iniziativa per sensibilizzare sui temi ambientali, un aumento generale della qualità della raccolta differenziata e della frequenza con cui viene effettuata (si passa dal 71% all’85% del campione che dice di farla “sempre”) oltre a una crescita (+3%) di chi si dichiara informato sulle regole di una corretta raccolta.

22 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us