Ecologia

A Milano un 'Vortice' di plastica contro l'inquinamento degli oceani

L'installazione di Maria Cristina Finucci resterà in mostra presso Mostrami Factory @Folli 50.0 dal 15 giugno al 31 ottobre 2015

Roma, 11 giu. (AdnKronos) - Un 'Vortice' di plastica per sensibilizzare sul tema dell'inquinamento degli oceani. Dopo l'Unesco a Parigi, la Biennale di Venezia, la Gran Via di Madrid, il Maxxi di Roma e il Palazzo dell'Onu a New York, il Garbage Patch State arriva a Milano presso Mostrami Factory @Folli 50.0, il 'cantiere' artistico, culturale e sociale, voluto da Fondazione Bracco e realizzato in collaborazione con il collettivo di giovani artisti Mostrami.

Negli spazi della storica area industriale della Bracco, in via Folli 50 a Lambrate, verrà inaugurata lunedì 15 giugno alle 19 l'installazione il 'Vortice', una grande tromba d'acqua che porta con sé una miriade di tappi di bottiglia di plastica in un coloratissimo vortice, appunto, alto sette metri, opera dell'artista italiana Maria Cristina Finucci da anni impegnata in un percorso creativo ma anche educativo e d'informazione sull'inquinamento causato dai rifiuti plastici dispersi negli oceani.

Un arcipelago di rifiuti non biodegradabili abbandonati nell'ambiente che, trascinati dalle correnti, finiscono al centro degli oceani formando delle 'isole' di plastica la cui superficie totale è stimata in 16 milioni di km² ed è in continuo aumento. Arcipelago che dal 2013, grazie all'opera di Maria Cristina Finucci, è stato riconosciuto dall'Unesco come Stato Federale, il Garbage Patch State appunto (www.garbagepatchstate.org).

L'inaugurazione dell'opera sarà accompagnata da un incontro, aperto al pubblico, di discussione e riflessione sul fenomeno della diffusione di plastiche e microplastiche in mare e dei loro effetti sull'ecosistema e sugli organismi marini. Un dibattito cui parteciperanno, oltre all'artista e a Diana Bracco, presidente della Fondazione Bracco, la professoressa in Ecologia ed Ecotossicologia dell'Università di Siena Cristina Fossi, tra i massimi esperti nazionali sul tema, e il giornalista Alessandro Cecchi Paone.

"Con i suoi colori accattivanti, il suo aspetto imponente, il 'Vortice' non è soltanto simbolo di energia e vitalità ma anche di potenza distruttiva come può esserlo la plastica di cui è formato", sottolinea Maria Cristina Finucci. "Un tema, quello della promozione della sensibilità e del rispetto verso l'ambiente affrontato dal 'Vortice' - osserva Diana Bracco - di primaria importanza, cui vogliamo dare 'voce' nella convinzione che l'arte possa essere uno strumento di lettura privilegiato per comprendere e approfondire al meglio la realtà globale e i suoi molteplici aspetti". L'installazione, realizzata con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e con la collaborazione dell'Università Roma Tre, resterà in mostra presso Mostrami Factory @Folli 50.0 dal 15 giugno al 31 ottobre 2015.

11 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us