Ecologia

A Milano oltre la metà dei rifiuti è raccolto in modo differenziato

Roma, 3 dic. - (AdnKronos) - Rifiuti prodotti nell’area milanese in crescita (+1,9%), forte crescita della differenziata soprattutto a Milano città (+8%), boom dell’organico (+17%). Oltre la metà dei rifiuti è raccolto in modo differenziato (63%). Lo rileva un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dichiarazioni Mud presentate dai comuni nel 2015. Il Mud (Modello Unico di Dichiarazione ambientale) permette il monitoraggio dei rifiuti prodotti dalle attività economiche e di quelli raccolti dai Comuni, smaltiti o avviati al recupero nell'anno precedente la dichiarazione.

Milano città raggiunge una percentuale di differenziata pari al 57% del totale raccolto in forte crescita rispetto al 49% di un anno fa. Ogni milanese produce in media 1,39 kilogrammi di rifiuti al giorno, rispetto all’1,36 dell’anno precedente, quest’anno in lieve ripresa rispetto al calo costante degli anni precedenti. Un milione e mezzo i rifiuti raccolti tra Milano e provincia secondo i dati Mud 2015 sull’anno 2014, in crescita del +1,9%.

Cresce del +8% la raccolta differenziata di Milano e provincia, l’indifferenziata diminuisce del -6,5%. Cresce la raccolta di organico (+17%), di inerti (+13%) e di legno (+8%). In media il 63% di quanto raccolto a Milano e provincia è differenziato (era il 59% lo scorso anno, il 56% due anni fa).

Per lo sviluppo della nostra economia, secondo Alberto Meomartini, vice presidente della Camera di commercio di Milano, "bisogna uscire da una logica antica che guardi solo a profitti e perdite. Oggi l’impresa è sempre più sociale e inserita nel contesto del suo territorio. Ecco perché il rendiconto sociale è una visione di riferimento sempre più importante e l’azione ambientale delle imprese l’aspetto principale per molte attività. Il modello di un’economia circolare può aiutare il rispetto dell’ambiente e allo stesso tempo il recupero e la valorizzazione delle risorse”.

“Il tema dell'economia circolare e delle B corporation ci interessa molto - ha spiegato Sergio Urbani, segretario generale Fondazione Cariplo -. Siamo già impegnati con il nostro patrimonio con investimenti responsabili ed estremamente mirati che hanno ricadute a livello sociale e ambientale, per i quali Fondazione Cariplo si propone (“tute servare” è l’antico motto della fondazione”) l’ottenimento di un rendimento minimo (il 2% oltre il tasso di inflazione)".

Con questa formula, "gli ambiti di intervento integrano filantropia e finanza, moltiplicando le opportunità di entrambe. La Fondazione diviene così quel «soggetto filantropico innovatore nel suo ruolo di promotore degli approcci imprenditoriali che può essere svolto non solo attraverso il finanziamento filantropico, ma anche attraverso l’avvio di progetti propri e partecipati o tramite investimenti patrimoniali.

L'economia circolare e le B corporation sono un nuovo tassello, una nuova frontiera coerente, a cui guardiamo con molta attenzione”.

3 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us