Ecologia

A Milano le Cartoniadi, la sfida della raccolta differenziata di carta e cartone

In gara 9 zone della città per aggiudicarsi 50mila euro per le scuole primarie comunali e statali

Milano, 22 ott. - (AdnKronos) - A Milano sono partite ufficialmente le olimpiadi della raccolta differenziata di carta e cartone. È stata presentata oggi, infatti, a Palazzo Marino l’edizione 2014 delle Cartoniadi del Comune di Milano, il campionato organizzato da Comieco, Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, Comune di Milano e Amsa Gruppo A2A, durante il quale i cittadini delle 9 zone della città sono chiamati a raccogliere più e meglio carta e cartone.

La competizione, che per tutto il mese di novembre coinvolgerà gli oltre 1.300.000 abitanti del capoluogo lombardo, mira a valorizzare l’impegno della collettività verso un obiettivo comune: quello di una più corretta gestione dei rifiuti. Ciascuna zona gareggerà contro se stessa, con lo scopo di migliorare i propri risultati di raccolta differenziata di carta e cartone rispetto alla media normalizzata di ottobre 2014.

Le prime tre zone che otterranno il miglior incremento della raccolta di carta e cartone rispetto al periodo di riferimento saliranno sul podio del “Campione del Riciclo”: per la prima classificata un premio di 25.000 euro, per la seconda classificata un premio di 15.000 euro, mentre alla terza spetteranno 10.000 euro. Tutti e tre i premi in palio, messi a disposizione da Comieco, saranno destinati alle scuole primarie statali e comunali che ricadono nelle zone più virtuose.

Inoltre, Comieco rinforzerà la campagna di sensibilizzazione rivolta a tutta la cittadinanza istituendo nove tutor di zona, una sorta di “angeli del riciclo” che avranno il compito di individuare ed attuare le soluzioni migliori per coinvolgere residenti, scuole, associazioni di zona, ecc. affinché tutti i cittadini possano contribuire al meglio a raggiungere il risultato finale.

Milano, dichiara Carlo Montalbetti, direttore generale Comieco, “è una città virtuosa per la raccolta differenziata di carta e cartone: nel 2013, con oltre 60 kg pro capite, si è piazzata al primo posto tra le città metropolitane con più di un milione di abitanti. Ci aspettiamo non solo una conferma di questo dato ma un ulteriore balzo in avanti, con l’obiettivo di arrivare presto a 65 kg per abitante”.

L’assessore alla mobilità e ambiente del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran, annuncia anche che dal primo gennaio 2015 nelle scuole, "grazie alla collaborazione di Comieco, porteremo la raccolta della carta in tutte le classi elementari e medie di Milano, attraverso la distribuzione, aula per aula, di 5.000 raccoglitori specifici".

Per Paola Petrone, Direttore di Amsa, società del gruppo A2A, "lLa gara fra le nove zone di Milano ha una funzione di trascinamento, favorendo una maggiore attenzione da parte dei cittadini nel differenziare le diverse frazioni di rifiuti: nel mese in cui si sono tenute le precedenti Cartoniadi sono state avviate a recupero oltre 2000 tonnellate di rifiuti in più rispetto al mese precedente”.

22 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us