Ecologia

A Milano la nuova area giochi in plastica riciclata

nel Parco delle Basiliche per insegnare ai cittadini il valore del riciclo

Milano, 27 apr. - AdnKronos) - Una nuova area giochi all’interno del Parco delle Basiliche, proprio accanto alle Colonne di San Lorenzo; più di 500 metri quadrati di svago con altalene, scivoli, torri, ponti, molle, un bilico e tanti altri giochi, interamente realizzati in plastica riciclata, per insegnare il valore del riciclo dei materiali. Le nuove attrezzature, installate in una delle aree giochi più frequentate del centro città, mostrano a tutti i cittadini, anche ai più piccoli, che la plastica riciclata è una vera e propria risorsa per la comunità perché, se opportunamente riciclata, può rinascere a nuova vita e in tantissimi oggetti diversi.

L'area è stata donata al Comune da Levissima nell'ambito di una campagna educativa iniziata lo scorso anno, durante Expo in Città 2015: cittadini e visitatori, grazie al contributo di Cargo Bike ecologiche, hanno praticato la raccolta differenziata dei rifiuti per le vie del centro, regalando nuova vita ai materiali.

“In questi anni abbiamo sempre creduto a una positiva collaborazione tra pubblico e privato - dichiara l’assessore al Verde Chiara Bisconti – e questa nuova iniziativa ne è uno splendido esempio, anche grazie all’importante messaggio che veicola: guardare tutti ad un futuro più sostenibile”. Il progetto è stato realizzato insieme ad Amsa e al Comune di Milano.

27 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us