Ecologia

A Milano la banda larga viaggia nelle fognature

Milano, 9 nov. - (AdnKronos) - Oltre 2000 km di fibra ottica senza scavi passeranno nelle fognature. E' così che Gruppo Cap e Città Metropolitana di Milano si uniscono per portare la fibra ottica in tutto il territorio milanese. Nei prossimi mesi verrà completato l'anello di rete in fibra ottica dell'area metropolitana: ai 2mila km di dorsale telematica, già posati negli anni scorsi grazie a un accordo stipulato nel 2009 proprio tra Provincia di Milano e Cap, verranno aggiunti gli ultimi 210 km che consentiranno di cablare 9 nuovi comuni e 11 sedi del Gruppo Cap. Si tratta di Bollate, Paderno Dugnano, Cusano Milanese, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Cernusco sul Naviglio, Carugate, Pessano con Bornago.

Con il completamento dell’anello l’area della città metropolitana milanese diverrà uno dei territori più cablati d’Europa, consentendo l’avvio di servizi ultra broadband, la banda ultra larga che rappresenterà un vettore di telecomunicazioni d’eccellenza, destinato a trasformare il territorio in un asset strategico rivolto sia agli operatori Tlc sia alle Pubbliche amministrazioni, in un’ottica di non sovrapposizione degli impegni, ma di integrazione.

Una sinergia che vede impegnati Città Metropolitana e Gruppo Cap che proprio in questi giorni hanno sottoscritto l’accordo che regola tempi e natura del progetto. L’azienda, con un investimento di 2 milioni e mezzo di euro, provvederà alla posa e cura della fibra ottica, che sarà inserita direttamente nei collettori fognari, riducendo i costi dell’infrastruttura e l’impatto sull’ambiente. La Città Metropolitana concederà a Cap la possibilità di connettersi gratuitamente alla rete e l’utilizzo per 50 anni in esclusiva del 20% dei cavi spenti.

Il Gruppo Cap, completando l'anello, e raggiungendo 11 sedi aziendali, potrà azzerare così i propri costi di trasmissione dati (con un ritorno dell’investimento di 6,5 anni) e sviluppare politiche mobili nella gestione del servizio idrico. D’altra parte la Città metropolitana di Milano potrà velocizzare la propria rete informatica, con vantaggi concreti anche in tutti quei luoghi pubblici, come biblioteche, ospedali, scuole, di cui i cittadini sono i primi fruitori e introietterà le royalties che deriveranno dalla posa del cavo in fibra brevettato e registrato nel 2013, dalla Provincia di Milano, ora Città metropolitana, allo European Patent Office.

Si tratta del primo esempio concreto di vasta scala del piano smart city presentato in questi giorni dal Governo al commissario per l'Energia, Maros Šefčovič, e che punta proprio ai nuovi investimenti in Banda Larga.

“Si tratta del primo passo del piano industriale di sviluppo della fibra ottica che sarà presentato all’inizio del 2016, e rappresenta un intervento strategico da parte della nostra azienda, che si conferma un player di rete e un partner fondamentale dei Comuni, in grado di creare valore nella gestione pubblica della risorsa idrica anche attraverso progetti che contribuiscono a sviluppare il benessere sociale delle comunità locali" commenta Alessandro Russo, presidente del Gruppo Cap.

9 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us