Ecologia

A Milano il car sharing premia stili di vita sostenibili, e di notte per le donne è gratis

In arrivo dal 15 giugno il servizio Share 'ngo con le sue 100 "equomobili". Tra i punti di forza l’automobile elettrica di grandi prestazioni sempre pronta all’uso, senza doversi preoccupare della ricarica

Milano, 19 mag. - (AdnKronos) - Un servizio di car sharing elettrico a flusso libero e a "prezzo profilato"’, cioè con tariffe personalizzate che dipendono dal bisogno individuale di mobilità e premiano il merito e le scelte di condivisione. Dal 15 giugno parte da Milano Share 'ngo, il car sharing di seconda generazione che non ha un prezzo uguale per tutti, ma personale.

Qualche esempio? Mamme, pendolari, studenti fuori sede e chi vive lontano dalle fermate della metro sono i cittadini più premiati, mentre le donne potranno usare gratuitamente il servizio dall’una di notte alle sei del mattino.

"Premi di merito" anche a chi fa un lavoro di pubblica utilità, ai nonni che si occupano dei nipoti, a chi appartiene a un gruppo d’acquisto, a chi usa altri servizi in sharing, a chi demolisce o vende l'auto. Un sistema che, secondo Emiliano Niccolai, amministratore delegato di Cs Group "rende superfluo, inefficiente e onestamente anche meno divertente il possesso e l’uso di un’auto personale”.

Tra i punti di forza del progetto, tutto italiano, un’automobile elettrica (100 le "equomobili" in arrivo, ma potrebbero diventare 1.000 entro Natale) di grandi prestazioni sempre pronta all’uso, senza doversi preoccupare della ricarica, gestita direttamente da Share ‘ngo con due centrali logistiche proprie.

“Con l’arrivo delle Equomobili Milano raggiunge un nuovo primato europeo in tema di mobilità condivisa”, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran. “Per la prima volta infatti i mezzi elettrici offrono un car sharing ‘one way’ puro, non prevedendo più l’obbligo di essere riportati alle colonnine di ricarica”.

Per accedere al servizio è necessario registrarsi sul sito www.equomobili.it, inserendo scelte e dati relativi allo stile di vita che aiuteranno il sistema a calcolare una tariffa personalizzata per un anno. Il servizio Share 'ngo prende avvio il 15 giugno dal capoluogo lombardo e sarà a breve disponibile anche in altre città italiane come Firenze, Pisa e Modena, e dal 2016 in altre capitali europee.

19 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us