Ecologia

A Milano arriva il primo Urban Mobility Point d'Italia di Urbi

Aperto dal lunedì al sabato

Roma, 22 set. (AdnKronos) - Un unico luogo per registrarsi ai servizi di car sharing, sottoscrivere abbonamenti al bike sharing, scoprire la nuova mobilità cittadina: apre il primo Urban Mobility Point d’Italia, angolo informativo gestito da Urbi, l'applicazione gratuita che aggrega tutti i principali sistemi di sharing e smart mobility.

Grazie alla collaborazione con Banca Sella, il servizio apre da oggi a Milano e sarà a disposizione di tutti i cittadini che cercano modi sostenibili di muoversi in città. Dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 18, nella succursale di via Gonzaga 3 di Banca Sella, i ragazzi e le ragazze di Urbi aiuteranno i milanesi a sfruttare al meglio la mobilità condivisa della propria città, rispondendo a qualunque dubbio e guidandoli nella registrazione dei diversi servizi, da Enjoy a Share'ngo, da Uber a BikeMi.

"Con il primo Urban Mobility Point, Urbi si avvicina ancora di più ai suoi numerosi utenti, diventando un punto di riferimento indispensabile per chi vuole muoversi in città in maniera sostenibile e smart", afferma Emiliano Saurin, founder di Urbi.

All’interno dell’Urban Mobility point, i cittadini potranno anche scaricare l’app di Urbi e scoprire come avere in un'unica applicazione tutta la mobilità del territorio su smartphone (iOS e Android), tablet ed AppleWatch: gratuita e facile da usare, Urbi aggrega i principali sistemi di mobilità urbana e condivisa, car, bike, scooter sharing, taxi e Uber, consigliando il servizio migliore per il percorso da compiere e indicando costi, tempi di percorrenza e distanze dai veicoli presenti nei dintorni.

Oltre a Milano, l’app Urbi è presente in altre dieci città italiane, tra cui Roma, Torino e Firenze, e sette in Germania, oltre a Copenhagen, Amsterdam, Stoccolma, Madrid e Vienna. Grazie anche alla partnership con lastminute.com group, gruppo internazionale del mondo travel e del tempo libero, Urbi punta a coprire a livello globale tutte le città in cui siano attivi sistemi maturi di urban mobility.

22 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us