Ecologia

A Madrid il 39% dei rifiuti finisce in discarica

La percentuale di differenziata è al 17%, mentre il 26,2% è la quota materiali destinati a all'incenerimento

Roma, 24 ott. - (AdnKronos) - Londra ma non solo. Anche il modello di gestione dei rifiuti applicato a Madrid è sbilanciato sul conferimento in discarica (39%). La percentuale di differenziata è al 17%, mentre il 26,2% è la quota di materiali destinati all'incenerimento. I dati sono stati presentati in occasione del meeting Atia-Iswa Italia-Ama in cui sono state messe a confronto sei capitali europee: Roma, Madrid, Berlino, Londra, Parigi e Vienna.

Nella capitale spagnola la raccolta differenziata è attiva per i rifiuti domestici (vetro, carta, imballaggi, indifferenziato) mentre i rifiuti ingombranti, i Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) e quelli speciali vengono raccolti attraverso 17 strutture fisse e 5 veicoli. La città si estende su una superficie di 604 kmq per un bacino di utenza costituito da 4.717.424 tra cittadini, turisti e pendolari.

La produzione annua ammonta a circa 1.000.000 tonnellate (377 kg procapite). Il sistema di raccolta differenziata, dell'energia prodotta attraverso la termovalorizzazione e del biometano derivante dal processo di digestione anaerobica dei rifiuti.

24 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us