Ecologia

A Linosa tornano le tartarughe, deposte uova di Caretta Caretta

Roma, 21 lug. -(AdnKronos) - Non solo Lampedusa, la tartaruga marina, tra le specie più rare del mediterraneo, sceglie di far nascere i suoi cuccioli anche sulle spiagge di Linosa, sempre nell'arcipelago delle Pelagie.

La notte scorsa infatti una Caretta caretta ha risalito la spiaggia di Pozzolana di Ponente per deporre le uova. Ad accorgersene sono stati i biologi del Centro di recupero tartarughe marine del Cts che erano lì prima dell’alba per il consueto monitoraggio della spiaggia e hanno identificato le tracce impresse sulla sabbia che non lasciavano alcun dubbio. I ricercatori hanno delimitato l’area intorno al nido e apposto i cartelli per segnalare ai bagnanti lo straordinario evento e proteggere il nido da curiosi e da eventuali predatori.

Ora le uova saranno incubate per circa 60 giorni dalla sabbia scura che caratterizza la spiaggia di Linosa. Appena pronti i piccoli romperanno il guscio e, una volta emersi dalla sabbia, inizieranno la loro corsa verso il mare. Si tratta di un evento divenuto ormai raro nel resto d'Italia, a causa della scarsità di siti idonei alla nidificazione della specie, ma Linosa si conferma un luogo incontaminato ad alta concentrazione di biodiversità. Le Caretta caretta infatti amano il silenzio e la tranquillità, un minimo disturbo altera il loro comportamento fino a indurle a cambiare la rotta.

"Adesso sulla spiaggia di Linosa i volontari del CTS, una task force di sentinelle verdi, avrà il compito di vigilare sulla sicurezza del nido 24 ore su 24 fino alla schiusa, che dovrebbe avvenire intorno alla metà di settembre". Questa estate il CTS ha attivato anche diversi Campi Natura, insieme al biologo e al veterinario del Centro, per un viaggio tra scienza e divertimento, condivisione e scoperta. Una vera esperienza di turismo responsabile per tutelare le tartarughe marine, scoprire le risorse naturali dell’Isola e sostenere lo sviluppo del territorio e delle comunità residenti.

"Le Isole Pelagie si confermano un sito di straordinario valore naturalistico" - dichiara Giusi Nicolini Sindaco del Comune di Lampedusa e Linosa - Prosegue l'impegno del Comune per la tutela della biodiversità e in particolare per la protezione delle tartarughe marine che sono diventate un elemento identitario di queste piccole isole".

21 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us