Ecologia

A Lecco il car sharing integrato al trasporto ferroviario

Il servizio sarà inaugurato prima dell’estate, a disposizione di cittadini e turisti vetture elettriche

Lecco, 27 mag. - (AdnKronos) - Lecco si appresta a offrire una nuova modalità per spostarsi in città con "e-vai", car sharing elettrico, diffuso su base regionale e integrato con il trasporto ferroviario. Presentato oggi, il servizio sarà inaugurato prima dell’estate e metterà a disposizione di cittadini e turisti vetture elettriche, per muoversi e raggiungere i punti d’interesse in modo veloce, pratico e sostenibile.

La postazione, con due stalli di sosta e una colonnina di ricarica, sarà attivata in piazza Lega Lombarda, davanti alla stazione ferroviaria e offrirà un mezzo di trasporto complementare al treno. Lecco entra così a far parte della rete green di "e-vai", che comprende altre 70 postazioni in più di 30 località, compresi il sito di Expo Milano 2015, dove "e-vai" è l’unico car sharing presente, con una postazione a pochi passi dall’ingresso Fiorenza, e gli aeroporti di Milano Linate, Malpensa, Orio al Serio.

A Lecco queste vetture potranno circolare nelle Zone a Traffico Limitato e parcheggiare gratuitamente nelle aree di sosta delimitate da strisce gialle e blu.

27 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us