Ecologia

A Johannesburg la "stella solare" celebra 20 di democrazia in Sudafrica

E' la SunStar dell'artista Christopher Swift realizzata utilizzando la vecchia recinzione della prigione di Robben Island dove fu detenuto Nelson Mandela. Visibile anche di notte grazie all'energia solare.

Johannesburg, 3 dic. -(AdnKronos) - Una spettacolare stella che svetta sulla Signal Hill a Città del Capo, in Sudafrica, con vista mozzafiato sulla città e visibile anche di notte grazie all'energia rinnovabile. E' la SunStar, la "stella solare" dell'artista capetoniano Christopher Swift realizzata per il 2014 World Design Capital; un'installazione ibrida costruita utilizzando la vecchia recinzione della prigione di Robben Island dove fu detenuto anche l'ex presidente Nelson Mandela.

Un'opera iconica per onorare tutti gli eroi che lì hanno trascorso parte della loro vita, regalando un'immagine significativa per il nuovo Sudafrica nel suo 20esimo anno di democrazia. La struttura è alta 30 metri ed è a forma di sfera, inglobata in una cornice di raggi solari a otto punte a forma di stella che illuminerà Signal Hill.

È aperta per visite didattiche e proiezioni di film, e anche un luogo per eventi sportivi, mostre, dibattiti e incontri pubblici. La costruzione sarà smantellata dopo un anno e il sistema fotovoltaico porterà beneficio a una comunità o a un ente sociale locale permettendo un risparmio considerevole sulla loro bolletta energetica.

La SunStar è stata realizzata grazie al contributo di Trina Solar, azienda che produce moduli Fv, che ha donato moduli solari per un totale di 4 kW a Eldo Energy per l'installazione del sistema ibrido SunStar a forma di stella noto anche come PharoX. Il sistema su tetto installato accanto al SunStar genera energia che viene immagazzinata in batterie per illuminare la stella durante la notte.

3 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us