Ecologia

A Firenze è di scena il biologico che valorizza il territorio

Roma, 19 ott. - (AdnKronos) - Scegliere bio valorizzando i prodotti e le realtà del territorio. E' questo l'obiettivo di Local Bio la tre giorni che, da giovedì 26 a sabato 28 novembre, trasformerà il cuore di Firenze nella capitale della 'cultura biologica'. A piazza della Santissima Annunziata, ogni giorno dalle ore 9 alle 19, andrà in scena una mostra mercato dedicata al 'mondo bio', con oltre 50 artigiani del gusto provenienti da tutta la Toscana. Nella location della Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, sarà invece ospitato lo spazio incontri e quello dei food show.

Qui inoltre verrà allestita un’area vino, dove esporranno circa 20 cantine biologiche e biodinamiche toscane. Local Bio nasce da un'idea della Fondazione Sviluppo Urbano con il contributo della Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con Confesercenti Firenze, Coldiretti Firenze-Prato, Cia, Lega delle Cooperative, Confcommercio Firenze e Casartigiani.

Nel corso della tre giorni il pubblico potrà prendere parte ad incontri sui principali temi legati al mondo bio, dalla corretta definizione del che cosa significa oggi “essere bio” alle politiche di trasparenza nei confronti del consumatore, passando per le prospettive attuali e future legate a coltivazione, produzione e mercato.

19 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us