Ecologia

A Expo una giornata dedicata al biometano 'made in Italy'

il 24 settembre giornata dedicata al biocarburante avanzato made in Italy

Roma, 18 set. - (AdnKronos) - Il 24 settembre, nell’ambito dell’iniziativa “Appuntamenti con la sostenibilità”, il Cib (Consorzio Italiano Biogas) e Confagricoltura promuovono una giornata di approfondimento sul biometano con il patrocinio di Expo 2015 e del ministero dell’Ambiente. L’appuntamento, dal titolo “Clima-Energia: dagli obiettivi del Protocollo di Kyoto ad Europa 2030: le potenzialità del biometano” si svolgerà a partire dalle 9.30 nell’auditorium di Palazzo Italia.

Il biometano, ottenibile attraverso un processo di raffinazione del biogas da effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture di integrazione e anche dalla frazione organica dei rifiuti urbani, può portare a una rapida riduzione delle importazioni di biocarburanti e soprattutto combustibili fossili dall’estero, creare nuovi posti di lavoro green, contribuire a rafforzare la competitività delle imprese agricole e delle “stalle” italiane.

"I vantaggi del biometano – commentano congiuntamente Cib e Confagricoltura – sono considerevoli sia per supportare il nostro Paese riguardo agli obiettivi sulla mobilità sostenibile fissati dall’Unione Europea, sia per raggiungere l’ambizioso traguardo di 'nutrire la terra, per nutrire il pianeta'. La produzione di biometano aiuta infatti a ripristinare la sostanza organica nei suoli italiani attraverso l’utilizzo del digestato".

Tali obiettivi di sostenibilità sono sempre più vicini dopo la pubblicazione, lo scorso 5 agosto, da parte del Gse, il Gestore dei servizi energetici, delle procedure che rendono esecutive, in modalità extra rete, le disposizioni del decreto interministeriale del 5 dicembre del 2013, che stabilisce l’incentivazione del biometano. Un via libera che segna una svolta per le politiche energetiche e agricole del nostro paese. In Italia sono oltre 1.300 le imprese agricole che hanno integrato un impianto a biogas nel ciclo produttivo tradizionale. Siamo terzi al mondo dopo Germania e Cina.

La giornata del 24 settembre sarà introdotta da Piero Gattoni, presidente del Cib e da Giuseppe Castiglione, sottosegretario alle Politiche agricole. Seguiranno gli interventi di rappresentati delle associazioni agricole, ambientaliste e di esponenti dell’industria italiana collegata al settore della mobilità sostenibile e del gas naturale, come Fiat Chrysler Automobiles, Cnh Industrial e Snam. Infine una tavola rotonda metterà a confronto le principali associazioni ed istituzioni coinvolte: Gse, Coordinamento Free e ministero dell’Ambiente. Le conclusioni saranno affidate a Mario Guidi, presidente di Confagricoltura.

18 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us